• 3 Febbraio 2025 18:17

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

La guerra degli avocado: come i dazi colpiranno gli Usa

Feb 3, 2025

AGI – I dazi imposti dal presidente americano Donald Trump avranno effetti pesanti sull’economia di Canada e Messico. Ma ci saranno conseguenze importanti anche per i consumatori statunitensi visto che gli Stati Uniti importano grandi quantità di frutta e verdura dal Messico e di energia dal Canada.

LA GUERRA DEGLI AVOCADO E DEI POMODORI
Certamente, scommettono gli analisti, ci sarà un’impennata dei prezzi dei generi alimentari, frutta e verdura su tutto, nei supermercati americani. Il 44% dei 195,9 miliardi di importazioni alimentari negli Usa arriva da Messico e Canada
Il Messico è la più grande fonte estera di ortofrutta per gli Stati Uniti: secondo il Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti, nel 2023 il Messico ha fornito il 63% delle importazioni di verdura degli Stati Uniti e quasi la metà delle importazioni di frutta e noci (47%) degli Stati Uniti. Inoltre, oltre l’80% degli avocado statunitensi proviene dal Messico, il che significa che costi di importazione più elevati faranno aumentare i prezzi di prodotti come il guacamole. Il paese esporta anche più di 1,5 miliardi di dollari di carne di manzo e maiale negli Stati Uniti.

LE AUTO
Anche sulle auto il costo sarà alto, vista la gran quantità di veicoli di molte case (anche cinesi) assemblati in Messico e Canada. Il costo delle vetture è un altro driver primario dell’inflazione. Il settore automobilistico e i produttori di ricambi auto impiegano circa 11 milioni di posti di lavoro nei tre paesi.

 

 

 

 

 

I PREZZI DELLE ABITAZIONI
Gli Stati Uniti importano materiali da costruzione dal Canada, il che significa che le tariffe potrebbero far aumentare i costi degli alloggi. Oltre il 70% delle importazioni di due materiali fondamentali per i costruttori di case, legname di conifere e gesso, proviene da Canada e Messico, ha sottolineato il presidente della National Association of Home Builders Carl Harris. “Le tariffe sul legname e altri materiali da costruzione aumentano i costi di costruzione e scoraggiano nuovi sviluppi”, ha aggiunto.

IL PETROLIO CANADESE
Pur avendo raggiunto l’indipendenza energetica, gli Stati Uniti dipendono dalle importazioni di petrolio canadese che rappresenta oltre il 60% delle importazioni americane.
Il greggio che arriva da Messico e Canada è il più adatto a essere lavorato nelle moderne raffinerie a inquinamento contenuto, molto più leggero rispetto a quello americano. In particolare per il Canada, fornitore di 4 milioni di barili al giorno che hanno generato l’anno scorso un flusso di cassa di 100 miliardi di dollari, Trump ha disposto un regime speciale: un dazio ridotto al 10%. Ma questo avrà la durata solo di due settimane, dopo, se Ottawa non sigillerà le frontiere, passeranno al 25%. 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close