• 30 Giugno 2024 20:45

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

La city car cinese (prodotta in Europa) che non paga i dazi

Giu 28, 2024

Mentre in Europa si discute accanitamente sui nuovi dazi imposti alle auto elettriche provenienti dalla Cina, una piccola vettura a zero emissioni riesce a sfuggire alle tariffe punitive di Bruxelles. Si tratta della Leapmotor T03, una compatta elettrica che ha iniziato la sua produzione nello stabilimento Stellantis di Tychy, in Polonia. Questa iniziativa è il frutto della joint venture tra Stellantis e la casa automobilistica cinese Leapmotor, che insieme puntano a rivoluzionare il mercato europeo delle auto elettriche.

L’avvio della produzione in Europa

La notizia, riportata dall’agenzia di stampa britannica Reuters, segna un passo importante per la Leapmotor T03. La produzione europea della citycar elettrica è iniziata in Polonia, dove sono stati recentemente sfornati i primi esemplari. Questo progetto nasce dalla joint venture Leapmotor International, creata grazie all’alleanza tra il colosso italo-francese Stellantis e Leapmotor, con l’obiettivo di produrre e distribuire veicoli elettrici in Europa senza subire i dazi imposti alle importazioni dalla Cina.

Secondo quanto riferito, la produzione di massa della T03 inizierà a settembre prossimo, mentre un secondo modello, denominato A12 e destinato a diventare un SUV per il mercato europeo, vedrà la luce all’inizio del 2025. Questa tempistica è stata attentamente studiata per garantire una transizione fluida verso una produzione su larga scala, che possa soddisfare la crescente domanda di veicoli elettrici nel continente.

La scelta di produrre la T03 in Polonia è stata dettata da ragioni economiche. Secondo Reuters, il costo di produzione di un’auto nello stabilimento polacco è di circa 400-500 euro, significativamente inferiore rispetto ai 1.000 euro necessari in Italia. Questo risparmio sui costi di produzione è un fattore chiave che ha portato Stellantis e Leapmotor a optare per la Polonia come sede principale della loro operazione europea.

Evitare i dazi europei

Uno degli aspetti più rilevanti di questa iniziativa è che la Leapmotor T03, essendo prodotta in Europa, non sarà soggetta ai nuovi dazi imposti dalla Commissione europea sulle auto elettriche importate dalla Cina. Questi dazi, che potrebbero aumentare i costi delle auto cinesi fino al 21%, non influiranno sul prezzo della T03, rendendola un’opzione competitiva nel mercato europeo.

La collaborazione tra Stellantis e Leapmotor è stata ufficializzata nell’ottobre del 2023, quando Stellantis ha acquisito il 21,2% delle azioni di Leapmotor per 1,5 miliardi di euro. La joint venture Leapmotor International, nata a maggio scorso, è stata creata per gestire la produzione di veicoli in Europa e l’importazione di altri modelli, come il SUV C10. Quest’ultimo, disponibile sia in versione elettrica che ibrida plug-in, sarà importato dalla Cina e quindi soggetto ai dazi europei.

La Leapmotor T03 rappresenta una svolta significativa per il mercato europeo delle auto elettriche. La possibilità di produrre e vendere un’auto elettrica a prezzi competitivi, senza dover affrontare i dazi sulle importazioni, potrebbe influenzare notevolmente la concorrenza. Inoltre, la produzione locale non solo riduce i costi, ma rafforza anche la presenza industriale di Stellantis in Europa, creando nuovi posti di lavoro e stimolando l’economia locale.

Con l’inizio della produzione della T03 e il prossimo lancio del SUV A12, Stellantis e Leapmotor stanno dimostrando una strategia lungimirante che combina innovazione tecnologica e vantaggi economici. La loro alleanza non solo mira a conquistare una quota significativa del mercato europeo delle auto elettriche, ma potrebbe anche fungere da modello per altre collaborazioni tra aziende occidentali e cinesi nel settore automobilistico.

La T03: caratteristiche tecniche

La Leapmotor T03 è una citycar elettrica progettata per soddisfare le esigenze di mobilità urbana. Con dimensioni compatte, un motore elettrico efficiente e una buona autonomia, rappresenta una soluzione pratica ed ecologica per i consumatori europei. Il design moderno e le tecnologie avanzate, come i sistemi di assistenza alla guida e l’infotainment di ultima generazione, rendono la T03 un’auto attrattiva per chi cerca un veicolo sostenibile e all’avanguardia.

La produzione della Leapmotor T03 in Polonia segna un capitolo importante nella storia della mobilità elettrica in Europa. Grazie alla joint venture tra Stellantis e Leapmotor, questa citycar elettrica può evitare i dazi europei sulle importazioni e offrire un’alternativa competitiva e sostenibile ai consumatori. Con l’espansione della produzione e l’introduzione di nuovi modelli, come il SUV A12, questa alleanza promette di trasformare il panorama automobilistico europeo, dimostrando che la collaborazione internazionale può portare a soluzioni innovative e vantaggiose per tutti.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close