• 28 Giugno 2024 2:28

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

La bellezza non è la chiave della felicità

Giu 20, 2024

AGI – Avere un bell’aspetto non è la chiave della felicità, al contrario sembra che avere un aspetto attraente porti ad assumere comportamenti più rischiosi tra i giovani. Più un adolescente è attraente, maggiore è la probabilità che faccia festa e beva più alcol degli altri. Lo dice un nuovo studio guidato da Colin Peter Green, del Dipartimento di Economia dell’Università norvegese di Scienza e Tecnologia, NTNU. Più un adolescente è attraente, maggiore è la probabilità che faccia festa e beva più alcolici degli altri, il che comporta un rischio aumentato di sviluppare problemi di alcol più avanti nella vita. Nello studio, Green e i suoi colleghi tedeschi e britannici si sono concentrati sul consumo di alcol da parte dei minorenni.

 

L’obiettivo è stato quello di indagare su come la bellezza possa portare a comportamenti rischiosi. I ricercatori hanno esaminato sei tipi di comportamenti a rischio: bere, abbuffarsi, fumare, fare uso di sostanze, rapporti sessuali non protetti e gravidanze indesiderate. Molti di questi comportamenti sono già di per sè rischiosi, ma possono anche causare problemi più avanti nella vita. Per esempio, una gravidanza adolescenziale può influire negativamente sull’istruzione e sul reddito, mentre il consumo di alcol in giovane età può portare all’alcolismo. Esiste una correlazione diretta tra l’aspetto e i comportamenti che gli adolescenti scelgono di adottare. Questo vale per entrambi i sessi, ma soprattutto le ragazze più attraenti sono più propense a bere, e a bere di più, rispetto alle loro amiche meno attraenti.

 

“Il nostro risultato principale è che i giovani che vengono percepiti come più attraenti in genere bevono di più e si dedicano più spesso al binge drinking, che comporta diversi giorni consecutivi di bevute. La ricerca dimostra che i rischi che corrono e il modo in cui se la cavano in seguito nella vita sono legati alla loro fiducia interiore e alla loro autostima”, ha affermato Green. Molti studi confermano che avere un bell’aspetto è un vantaggio. Le persone più belle hanno più successo nel mercato del lavoro e vengono pagate di più. Nel mondo accademico, i ricercatori fisicamente attraenti vengono citati più spesso. Le belle professoresse ottengono valutazioni migliori e i politici di bell’aspetto ottengono risultati migliori alle elezioni.

 

Green e i suoi colleghi hanno scelto un approccio leggermente diverso. “Volevamo esaminare come la bellezza influisce sulle importanti scelte di vita che i giovani fanno prima di diventare adulti”, ha spiegato Green. “Abbiamo ipotizzato che l’aspetto potesse influenzare i comportamenti a rischio che hanno conseguenze più avanti nella vita”, ha aggiunto l’esperto dell’NTNU. Questo è il primo studio che indaga la correlazione tra aspetto e comportamenti a rischio. I dati provengono dallo studio Add Health, Adolescent to Adult Health, degli Stati Uniti, il più completo studio longitudinale sui giovani esistente. Il campione preso in esame ha coinvolto più di 30.000 giovani, che sono stati intervistati per quattro volte dalla prima adolescenza fino a quando sono diventati giovani adulti.

 

È stato chiesto loro quanto spesso e quanto hanno bevuto nell’ultimo mese, se hanno fatto binge drinking, fumato tabacco o assunto droghe. I giovani hanno anche risposto a domande sul sesso non protetto e sulla gravidanza. Le risposte fornite ad Add Health quando avevano tra i 24 e i 32 anni rivelano se hanno sviluppato problemi con l’alcol, per esempio. I meccanismi alla base delle scelte dei giovani sono complessi. I giovani più belli sono spesso popolari e tendono a frequentare di più le feste e i luoghi con accesso all’alcol. Allo stesso tempo, hanno generalmente più autostima dei loro coetanei considerati meno attraenti. Questo puo’ proteggerli dal bere troppo e dal fare cose ancora più sciocche.

 

Si scopre anche che i giovani più attraenti scelgono comportamenti rischiosi che vengono percepiti come “cool”, ma evitano i comportamenti considerati “uncool”. Bere è cool. L’abuso di droghe e le gravidanze adolescenziali non sono cool. Gli intervistatori hanno valutato l’aspetto degli informatori su una scala da 1 “molto poco attraente” a 5 “molto attraente”, e la maggior parte degli intervistatori erano donne. Ciò che viene considerato bello è determinato dall’occhio di chi guarda, ma i ricercatori spiegano accuratamente la validità scientifica di questo approccio, evidenziando anche come misurano la popolarità, l’autostima, il rispetto di sè e i tratti della personalità, e come questi fattori influenzino le azioni dei giovani. Green sottolinea che in generale è importante capire cosa governa le scelte dei giovani.

 

“Un giovane puo’ apparire bello e di successo, ma puo’ anche portare con sè un bagaglio emotivo che puo’ minare la sua autostima, come una vita familiare instabile e problemi di salute mentale” ha detto Green. “Questa puo’ essere una combinazione pericolosa”, ha proseguito il ricercatore dell’NTNU. Secondo lo studio, tra l’altro, costruire la fiducia, l’autostima e l’autostima fin dall’infanzia è importante per promuovere la salute dei giovani e prevenire traiettorie di vita infelici.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close