• 26 Giugno 2024 18:09

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Istat, Milano la più ricca in coda c’è la Calabria

Dic 13, 2016

I calabresi vivono con mille euro al mese contro i quasi duemila dei lombardi, degli emiliani o di chi vive a Bolzano. La ricchezza prodotta da Milano e il suo hinterland, con un valore aggiunto per abitante di 45mila euro, addirittura il triplo di quella di province come Vibo Valentia e Siracusa che si fermano a circa 13mila euro.

La conferma dei divari contenuti nella classifica sulla Qualit della vita del Sole 24 Ore (si veda articolo a fianco) arriva dall’ultima fotografia sui conti economici territoriali pubblicata ieri dall’Istat. Che ancora una volta racconta di un Pil che spacca praticamente in due l’Italia. Resta infatti molto ampio – queste le parole utilizzate dal nostro Istituto di statistica – il divario tra il Sud e il resto d’Italia: nel 2015 il Pil per abitante infatti risultato pari a 33.400 euro nel Nord-ovest, a 32.300 euro nel Nord-est, a 29.300 euro nel Centro e a 17.800 euro, nel Mezzogiorno, inferiore addirittura del 44,2% rispetto a quello del Centro-Nord (in lieve calo rispetto al 44,5% nel 2014). Il divario tra Centro Nord e Sud scende di poco per quanto riguarda il reddito disponibile per abitante: la differenza comunque abissale con una differenza del 34,3% (anche qui in calo rispetto al 2014 quando era al 35%). E cos gli abitanti della Calabria hanno un reddito disponibile dimezzato rispetto a quelli della provincia autonoma di Bolzano, 12.200 euro contro 23.700 nel 2015. Si avvicinano alla provincia autonoma la Lombardia (21.600 euro) ed Emilia Romagna (21.500). Al penultimo posto prima della Calabria c’, invece, la Campania (12.600 euro), mentre la Sicilia terzultima (12.800 euro). L’area di Bolzano, del resto, l’unica ad aver recuperato e superato i livelli di occupazione del 2011, mentre Calabria, Molise e Friuli Venezia-Giulia registrano le cadute pi ampie (con diminuzioni comprese tra l’1,6% e l’1%).

Fin qui il solito bolletino di guerra che scava la trincea tra Nord e Sud. Perch non manca anche qualche segnale positivo come il dato che conferma come nel 2015 il Pil abbia registrato un aumento maggiore al Sud (+1,1%) rispetto alla media nazionale (+0,7%) e a quella di Nord Ovest (+0,8%), Nord Est (+0,7%) e Centro (solo +0,3 per cento). Il Meridione resta comunque pi lontano dai livelli pre-crisi rispetto al Nord. Tra il 2011 e il 2015 le aree che registrano i cali pi marcati del Pil sono infatti il Centro (-1,2%) e il Mezzogiorno (-1,1%), mentre la flessione pi contenuta nel Nord-ovest (-0,9%) e nel Nord-est (-0,5%). Anche il reddito disponibile cresciuto pi al Sud (+1,3%) che nel resto d’Italia, con il Nord Est (+0,5%) in coda a Nord Ovest (+0,9%) e Centro (+0,7%).

© Riproduzione riservata

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close