• 16 Gennaio 2025 5:43

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Istat, il lavoro finalmente “in pareggio” ma non per il Sud

Mag 16, 2018

ROMA – La crescita si è consolidata (ma la corsa del Pil nel Mezzogiorno si ferma), l’occupazione è tornata quasi ai valori precrisi, grazie soprattutto ai servizi, sono ripartiti consumi ed esportazioni. Eppure l’Italia è cambiata: dal 2008 a oggi l’industria ha perso 896.000 dipendenti, e i servizi ne hanno acquistato 810.000, un milione di operai sono usciti dal mercato mentre sono entrati 861.000 impiegati, sono scomparsi 500.000 autonomi e sono entrati altrettanti lavoratori dipendenti, sono usciti 471.000 uomini e sono entrate 404.000 donne, e ci sono un milione di part-time in più, il lavoro è decisamente più precario rispetto a dieci anni fa.

Ma non è solo il mondo del lavoro che è cambiato: il Sud, che tra il 2015 e il 2016 aveva registrato una crescita superiore a quella del resto del Paese, si spopola e la popolazione si concentra sempre di più nelle grandi città del Nord. Continua la fuga degli italiani all’estero: solo nel 2017 153.000 italiani si sono cancellati dall’anagrafe per traferirsi principalmente in Gran Bretagna, Germania e Francia. In compenso l’anno precedente 201.000 stranieri acquisivano la cittadinanza italiana.

E poi sembrano attenuarsi certe abitudine connaturate alla nostra mentalità: tra i giovani, soprattutto tra i laureati, si attenua il peso di quello che per decenni è stato il principale canale di collocamento in Italia, la rete di “amici, parenti e conoscenti”. I giovani scelgono Internet, mandano curriculum, rispondono all’annuncio, e il risultato è sorprendente: l’inserimento lavorativo “avvenuto attraverso le segnalazioni di familiari o amici porta a ottenere un impiego caratterizzato in assoluto da retribuzioni più basse, minore stabilità e coerenza col il percorso di studi concluso”. Tuttavia l’87,5% dei disoccupati cerca lavoro ancora attraverso canali informali: reti personali, parenti, amici e conoscenti. Ma l’85,3% utilizza canali formali non istituzionali (consulta annunci, inserzioni sui giornali o Internet).

Il 2017, una buona annata. Nel 2017, il Pil è cresciuto dell’1,5%, registrando il miglior risultato dal 2010; la crescita è continuata nel primo trimestre 2018, anche se in rallentamento, segnando il quindicesimo mese di aumento consecutivo. La crescita ha accelerato la ripresa del lavoro: il monte-ore ha raggiunto quota 10,8 miliardi, vicinissima ormai al recupero dei livelli precrisi (circa 11,5 miliardi di ore nel 2007). L’espansione dell’attività ha raggiunto tutti i settori produttivi, a eccezione dell’agricoltura, con un aumento più marcato nell’industria: la produzione industriale è aumentata del 3,6% rispetto all’1,9% del 2016. Nei servizi è andata ancora meglio, con una crescita del 4,5% in particolare nel comparto dell’alloggio e della ristorazione.

Tornano a crescere anche le costruzioni. Per la prima volta dal 2008 l’indice della produzione nelle costruzioni ha mostrato una variazione positiva, +0,8%, con un andamento particolarmente vivace nell’ultima parte dell’anno. Riparte l’inflazione, all’1,3% dopo tre anni di stagnazione.

Nel Mezzogiorno allarme povertà, cresce la disuguaglianza. Dal 2018 entrano a regime gli indicatori del Benessere equo e sostenibile, che andranno allegati ogni anno al Documento di Economia e Finanza (l’anno scorso si era partiti in via sperimentale prendendo in considerazione solo quattro dei dodici indicatori). Emerge un miglioramento sul fronte della sicurezza, scendono i reati “predatori” (furti in abitazione, borseggi e rapine), cresce la partecipazione nel mercato del lavoro. Ma alla crescita si associazione un aumento della disuguaglianza e della povertà. La povertà assoluta in particolare aumenta nel Mezzogiorno, mentre si riduce nel Centro e nel Nord: riguarda poco meno di 1,8 milioni di famiglie, con un’incidenza del 6,9%, in aumento rispetto al 6,3% del 2016. In crescita dunque anche il numero delle persone in stato di povertà assoluta: sono cinque milioni, con un’incidenza dell’8,3% dal 7,9% del 2016. Cresce anche la disuguaglianza economica.

Il Sud indietro anche sul lavoro. Il Mezzogiorno rimane indietro anche rispetto al forte recupero del mercato del lavoro: rimane infatti l’unica ripartizione con un saldo occupazione ancora negativo rispetto al 2008 (310.000 lavoratori in meno). Mentre per il resto del Paese va molto meglio: il tasso di occupazione cresce in Italia per il quarto anno consecutivo, attestandosi al 58% nel 2017, tuttavia ancora 0,7 punti percentuali sotto il livello del 2008 e lontano dalla media Ue. Cresce molto la componente femminile (+1,7% dal 2008) ma l’Italia continua ad essere il Paese Ue con il tasso di occupazione femminile più basso (48,9% contro il 62,4%).

L’istruzione favorisce il lavoro e migliora la vita. L’incremento maggiore del tasso di occupazione riguarda i laureati: nel 2017 risultano occupati quasi otto laureati su 10, due diplomati su tre e solo quattro persone su dieci con la licenza media. Ma anche lo stato di salute risente delle caratteristiche socio-economiche delle persone e delle famiglie, anche se in Italia il welfare ha ancora un peso significativo, e c’è una maggiore omogeneità dello stato di salute rispetto alla posizione economica. Inoltre tra i più istruiti si osserva una maggiore frequentazione degli amici, e a un livello più alto di istruzione e di reddito si associa una maggiore probabilità di essere coinvolti in una qualche forma di partecipazione sociale (la probabilità per i laureati è circa il 40% più alta rispetto a chi si è fermato al livello di istruzione superiore).

L’Italia non è più il Paese dei raccomandati. Dai giovani laureati arriva anche un dato sorprendente: il canale tradizionalmente preferito dagli italiani nella ricerca di lavoro, “amici, parenti e conoscenti” non è più al primo posto. Tra i laureati del 2011 occupati nel 2015 uno su tre ha trovato lavoro grazie all’inserzione sui giornali o Internet o l’invio del curriculum ai datori di lavoro, mentre solo uno su quattro attraverso una segnalazione di parenti amici o la conoscenza diretta del datore di lavoro.

Alleva: potenziare i centri per l’impiego. Ma c’è di più: chi trova lavoro con canali “formali” dichiara una maggiore soddisfazione per l’impiego ottenuto, mentre un inserimento lavoraotri avvenuto attraverso le segnalzioni di familiari o amici porta a ottenere “un impiego caratterizzato in assoluto da retribuzioni più basse, minore stabilità e corenza con il percorso di studi conclusi”. Il 40% dei giovani diplomati nel secondo trimestre 2016 e il 30% dei giovani laureati hanno dichiarato che per svolgere adeguatamente il loro lavoro sarebbe sufficiente un livello di istruzione più basso rispetto a quello posseduto. Il mismatch tuttavia è del 47,6% tra i diplomati e del 51,8% per i laureati che hanno utilizzato canali informali, mentre si riduce al 36,8% per i diplomati e al 27,9% per i laureati che hanno utilizzato canali formali. Tuttavia i canali formali vanno rafforzati, sottolinea il presidente dell’Istat Giorgio Alleva: “Il rafforzamento dei servizi per l’impiego rappresenta un elemento cruciale per realizzare politiche attive del lavoro efficaci, anche con riferimento alle misure di contrasto della povertà e dell’esclusione sociale”.

E riparte anche l’ascensore sociale. Ognuno giovane che si affaccia nel mondo del lavoro e in generale nella società si porta dietro una “dote familiare” in termini di occupazione e istruzione, e di reddito, che si traduce in maggiori o minori chance di riuscita personale. L’Istat ritiene che il 43,5% degli individui disponga di una dote “bassa”, il 48,2% di una “media” e solo l’8,4% di una alta. Evidentemente le cose vanno meglio a chi parte avvantaggiato: il 26,5% di coloro che godono di una dote familiare alta conseguono un titolo di studio universitario, dieci punti in più rispetto a chi ha una dote familiare bassa, e il 29,2% raggiunge una posizione lavorativa alta (dirigente, quadro, imprenditore o professionista). Però non siamo una società immobile: partendo con una dote bassa, il 18,5% degli individui ottiene un titolo di studio universitario e il 14,8% ottiene una posizione lavorativa qualificata.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close