• 8 Febbraio 2025 7:11

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Istat: fiducia dei consumatori in recupero a luglio, imprese in chiaro-scuro

Ago 5, 2019

economia

L’Istat segnala un recupero della fiducia a luglio: l’indice del clima di fiducia dei consumatori ha registrato un marcato aumento, diffuso a tutte le componenti. Il recupero della fiducia ha coinvolto anche le imprese a eccezione di quelle manifatturiere

5 agosto 2019


default onloading pic

2′ di lettura

L’Istat segnala un recupero della fiducia a luglio: l’indice del clima di fiducia dei consumatori ha registrato un marcato aumento, diffuso a tutte le componenti. Il recupero della fiducia ha coinvolto anche le imprese a eccezione di quelle manifatturiere. L’indicatore anticipatore ha interrotto la tendenza alla flessione in atto dalla fine dello scorso anno, prospettando uno scenario di lieve miglioramento dei livelli produttivi. Lo scrive l’Istat nella nota mensile sull’economia italiana.

LEGGI ANCHE / Il Pil segna il passo: crescita zero nel II trimestre 2019

Le prospettive per gli scambi internazionali, penalizzate dal protrarsi delle tensioni commerciali e dal rallentamento dell’attività economica in Cina, rimangono negative, segnala ancora l’Istat. Secondo la stima preliminare, ricorda la nota, nel secondo trimestre 2019, il Pil italiano ha registrato una variazione congiunturale nulla a sintesi di una diminuzione del valore aggiunto dell’industria e di un contenuto incremento in quello dei servizi. A giugno, l’indice destagionalizzato della produzione industriale, dopo l’ampio incremento di maggio, si è ridotto marginalmente in termini congiunturali. A seguito dell’evoluzione positiva nella prima parte dell’anno, a giugno l’occupazione ha mostrato una stabilizzazione e il tasso di disoccupazione è diminuito ulteriormente, pur non riducendo il gap con la media dell’area euro. Sotto la spinta dei ribassi dei beni energetici, a luglio, l’inflazione ha continuato a rallentare e si è ampliato il differenziale negativo con la dinamica dei prezzi al consumo nell’area dell’euro e nei principali partner europei.

L’indice Pmi (purchasing managers’ index) composito che monitora l’attività economica italiana sale a 51 punti a luglio da 50,1 di giugno. L’indice, calcolato da IHS/Markit in base al sondaggio fra i direttori degli acquisti e che monitora l’andamento del settore manifatturiero e dei servizi, segnala una fase di espansione per il secondo mese consecutivo.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close