• 24 Febbraio 2025 16:43

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

In tre anni reddito di cittadinanza a 4,65 milioni di persone, spesi 20 miliardi

Feb 19, 2022

AGI – Nei primi tre anni, il Reddito e la Pensione di Cittadinanza sono stati erogati a 2 milioni di nuclei familiari, per un totale di 4,65 milioni di persone, e per una spesa di quasi 20 miliardi di euro (per l’esattezza 19,83 miliardi). In un lungo report dell’Inps basato suii dati da aprile 2019 a dicembre 2021, ossia un arco temporale di 33 mesi, si evince inoltre che l’importo medio è di 546 euro, molto differenziato tra Rdc (577 euro) e Pdc (281 euro). 

L’Inps sottolinea che tra le persone che hanno beneficiato della prestazione nei 33 mesi presi in esame ci sono neonati e centenari, componenti di famiglie numerose e persone che vivono da sole, chi ne ha beneficiato per un solo mese e chi per oltre due anni; studenti, lavoratori, titolari di pensione, inattivi, persone nel frattempo decedute.

Un insieme vasto, articolato, eterogeneo, accomunato dall’assenza o carenza di reddito familiare.

Dai dati, emege inoltre che il 70% di chi ha ricevuto per la prima volta il beneficio tra aprile e giugno del 2019 è ancora risultato beneficiario nell’ultimo semestre oggetto di studio da parte dell’Inps.

Il Report sottolinea poi che “oltre il 40% dei nuclei beneficiari di Rdc/Pdc riceve anche l’integrazione economica per il canone di locazione. Che la misura abbia previsto una integrazione per il canone di locazione è un fatto importante, perché l’indisponibilità della casa di abitazione espone a un maggiore rischio di povertà”. 

A dicembre 2021, il 44,7% dei nuclei sono monocomponenti e che il 67,3% sono senza minori. I nuclei con disabili sono il 17% mentre sei i nuclei su dieci hanno percepito più di 18 mensilità. Identificando per i nuclei beneficiari il mese di esordio nella misura e analizzando gli importi medi in quel mese e a dicembre 2021 (importo iniziale vs importo attuale), si evince che tra i nuclei beneficiari a dicembre 2021 quelli da più tempo presenti nella misura hanno caratteristiche più sfavorevoli rispetto ai nuclei di recente ingresso.

Altro elemento evidenziato dal Report è che su 100 soggetti beneficiari del Rdc, quelli “teoricamente occupabili” sono poco meno di 60. Di questi: 15 non sono mai stati occupati, 25 lo sono stati in passato, e meno di 20 sono ready to work (hanno posizione contributiva recente, in molti casi NASpI e part-time). L’evidenza è di un debole attaccamento al mercato del lavoro da parte dei percettori di Reddito di cittadinanza, “mostrando come la misura riguardi effettivamente chi è a rischio di esclusione sociale”.

Quanto alla dibattuta “questione meridionale” sul Reddito: l’Inps evidenzia che due percettori su tre risiedono al Sud o nelle Isole (67% in termini di persone, 62% di nuclei, a dicembre 2021). Questo perché, così come si evince dal XX Rapporto annuale dell’Inps, lo squilibrio è anche spiegato da indicatori di disagio economico locale (es. alto tasso di disoccupazione, basso livello di istruzione, mancanza di servizi adeguati). “È dunque il contesto a spiegare una parte dei divari dell’incidenza. Da questo punto di vista, la misura appare essere un sostegno non solo per i nuclei familiari, ma anche per alcuni precisi contesti locali con indicatori di disagio economico particolarmente accentuati”.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close