• 26 Giugno 2024 14:01

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

In Sardegna la continuità territoriale aerea non funziona

Ott 7, 2021

In Sardegna si rischia il caos nel trasporto aereo dopo l’esclusione prima di Volotea, per un vizio formale, e poi di Ita, per mancanza di requisiti, dalla gara per affidare le rotte in regime di continuità territoriale aerea. Ora bisogna ripartire da zero, ma i tempi sono strettissimi visto che l’attuale bando scadrà il 15 ottobre. La Regione ha annunciato una procedura negoziata che coinvolge 12 vettori ai quali verrà inviato un invito a presentare le proprie offerte.

Un sistema ormai inadeguato

È probabile che una soluzione verrà trovata per tempo, ma il sistema che dovrebbe garantire la mobilità dei sardi appare sempre più, inadeguato perché ingessato e obsoleto. Praticamente ogni anno si ripropone un quadro fatto di prenotazioni bloccate, ricorsi delle compagnie contro l’assegnazione delle rotte, viaggiatori esasperati e operatori turistici che ‘navigano’ nell’incertezza.

“È un sistema che poteva andare bene vent’anni fa, ma che oggi non tiene conto dei cambiamenti e dell’evoluzione del trasporto aereo”. È netto il giudizio di Roberto Devoto, docente di Trasporti aerei all’università di Cagliari, intervistato dall’AGI sull’attuale regime di rotte con oneri di servizio tra Alghero, Olbia e Cagliari con gli scali di Roma Fiumicino e Milano Linate. Una bocciatura senza appello di un “metodo sbagliato” che continua a essere applicato da chi “ignora le attuali dinamiche del trasporto aereo”.

I bandi perpetuano un monopolio di fatto

Secondo il docente universitario, l’unica soluzione è che “prima del 15 maggio prossimo (la data entro cui dovrà essere varato il nuovo bando, ndr) persone competenti e illuminate pianifichino un nuovo sistema e si adeguino al mercato“. 

“Il problema – spiega il professor Devoto – è che andiamo avanti dal 2001 con un bando, di fatto, sempre uguale e che prevede un unico vincitore, o al massimo due, e quindi un regime di monopolio”. Questo si traduce “nell’ingessatura delle frequenze, del tipo di aerei e delle tariffe: tutto è preordinato”.

Ma nel frattempo, fa notare Devoto, “il mondo è cambiato, si sono affermate le low cost e molti vettori si sono alleati dando vita a nuovi gruppi”. Una ‘rivoluzione’ della quale chi governa il sistema sardo non sembra essersi accorto. Secondo il docente cagliaritano, è quindi necessario “aprire alla concorrenza sulla scorta di quello che succede in altre parti d’Europa”.

I casi di Spagna e Portogallo

Devoto cita i casi di Spagna e Portogallo. Nel primo non si fa ricorso ai bandi ma a manifestazioni d’interesse per cui la ‘gara’ tra le compagnie è aperta: si afferma sul mercato chi garantisce prezzi e servizi migliori e i viaggiatori si trovano davanti alla possibilità di scegliere tra diverse offerte.  “I fondi pubblici – spiega – servono solo per abbattere i costi per i residenti ai quali viene riconosciuto uno ‘sconto’ del 75% sui prezzi praticati dai vettori”. In Portogallo, invece, i rimborsi (fino a 180 euro) vanno direttamente ai passeggeri, senza passare per le compagnie. “Nessun bando, nessun ricorso, nessuna protesta: tutti sono contenti, sia i residenti delle isole sia le compagnie aeree”, assicura Devoto.

Un sistema simile potrebbe essere applicato in Sardegna almeno nella stagione estiva: “Libera concorrenza tra i vettori e sconti del 50% per i residenti”, suggerisce il docente. Nei mesi invernali, invece, si potrebbe ricorrere a un bando che assicuri un minimo di frequenze su Roma Fiumicino e Milano Linate: il costo sarebbe di circa 30 milioni per sei mesi, ma sarebbe necessario affidare il servizio “studiando la curva della domanda e quella dell’offerta con controlli quotidiani di ‘buchi’ o ‘surplus’ che consentano adeguamenti immediati”.

Perché tutto questo non viene messo in atto? “Tutti hanno paura che i vettori abbandonino la Sardegna, ma – è convinto il docente – questo è impossibile perché le tratte di cui stiamo parlando sono estremamente appetibili“. E in ogni caso, taglia corto Devoto, “va assicurato il diritto alla mobilità dei sardi e questo ha un costo: la Francia spende ogni anno per i 345.000 abitanti della Corsica 80 milioni di euro mentre l’Italia solo 50 milioni per il milione 600 mila sardi”.  

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close