AGI – Non amano chiamarlo marketplace e la definizione di ecommerce gli sta stretta: per TikTok il negozio online appena lanciato in Italia, Francia e Germania è una ‘discovery’, completamente diversa. Ma in cosa consiste e perché sarebbe diverso, ad esempio, da quelli già attivi sulle piattaforme di Meta?
A partire dal 31 marzo, i 22,8 milioni di utenti in Italia potranno acquistare direttamente sulla piattaforma prodotti proposti da brand, PMI e creator locali, attraverso video interattivi e dirette live, solo facendo tap su un link.
L’innovazione di TikTok
L’idea è quella di fondere intrattenimento e acquisto in un’unica soluzione capitalizzando il tempo speso dagli utenti a scrollare video e abbattendo passaggi da una piattaforma all’altra (ad esempio Amazon) che finirebbero per penalizzare la permanenza e il traffico sulla app, ma soprattutto i potenziali guadagni in trenini di commissioni per ByteDance.
Acquisti direttamente dal feed “Per Te”
In buona sostanza, gli utenti potranno acquistare ciò che vedono nei video del feed “Per Te” o durante le dirette senza uscire da TikTok, che tratterrà una percentuale dalla transazione.
L’obiettivo è di rendere centrale l’interazione tra venditore e consumatore grazie a commenti, raccomandazioni in tempo reale e consigli durante le dirette. TikTok non ha reso noto quante sono le aziende italiane potenzialmente interessate dalla nuova funzione – nel mondo i venditori presenti sulla piattaforma sono 15 milioni – ma la commissione che andrà in tasca a ByteDance, assicurano, sono definite dai marchi e dai venditori.
Le aziende coinvolte nel nuovo negozio di TikTok
L’idea è quella di coinvolgere non solo le aziende, ma anche i creatori di contenuti che ne promuovono i prodotti. A farla da padrona sono soprattutto le realtà legate al mondo della cosmetica e della moda, e per questo tra le aziende capofila ci sono Nivea, Goovi, Veralab, Nabla, BiSilver, ShaftJeans, GiglioTigrato.
Il merchandising culturale e la sicurezza degli acquisti
Ma anche il merchandising culturale, come Treccani Emporium. TikTok dice di garantire un’esperienza d’acquisto sicura grazie ai controlli sui prodotti e i venditori, sulle politiche di reso, le recensioni verificate e le transazioni gestite da provider certificati.