“Non leggo più i fumetti da quando avevo 15 anni, da allora guardo solo le figure.” Questa citazione (di un’opera di cui, ahimè, non ricordo il titolo) rappresenta esattamente il mio approccio al fumetto.
Le figure sono davvero ciò che mi interessa di più. Quantomeno al primo approccio. Nello scaffale cerco i fumetti con le copertine più accattivanti, poi ne sfoglio il contenuto. Superate con successo queste due prove vado a leggermi la sinossi in quarta copertina, ultimo test da superare per passare all’acquisto.
Fatta questa doverosa premessa, con intervallo più o meno settimanale, cercherò di segnalarvi i miei fumetti preferiti, con un algoritmo di scelta assolutamente casuale (ciò che mi capita per le mani) e decisamente personale.
Cominciamo dunque col botto: Il suono del mondo a memoriadi Giacomo Bevilacqua, autore affermato, molto conosciuto per le strisce di A panda piace.
La trama del libro è coinvolgente e spinge a leggerlo fino in fondo d’un fiato: Sam, il protagonista, deve vivere a New York per due mesi senza parlare assolutamente con nessuno. È necessario per scrivere un articolo per la sua rivista e, al tempo stesso, una sfida con sé stesso. Tutto fila liscio finché qualcosa arriva inaspettato e imprevedibile. Da quel momento tutto assumerà un nuovo significato.
![image 1](/data/thumbs/9/2/2/7/image-1-363a43752657deaad729677fd6f23e679.jpg)
La parte grafica è il punto forte dell’opera: i disegni sono efficaci, dettagliati ma al tempo stesso (apparentemente) imprecisi, proprio come piace a me. Restituiscono al lettore una New York bellissima e piena di luce. L’uso dei colori è meraviglioso: tinte piatte, senza sfumature (o quantomeno pochissime), luci e ombre rese con una tecnica che a me piace pensare essere quella del cel shading, un po’ come i cartoni animati. Per i pochi che non dovessero conoscerla si tratta in pratica di una tecnica di modellazione 3D che tende a imitare la colorazione tipica dei cartoni animati (cel sono i fogli di acetato trasparente sui quali vengono realizzati e colorati i disegni nel processo di animazione tradizionale), dove le luci ed ombre vengono ottenute con diverse tonalità dello stesso colore e senza sfumature.
Anteprima sfogliabile del libro su ISSUU.
Giudizio | Da leggere e da rileggere, soffermandosi su ogni singola vignetta, soprattutto sulle splendide splash page. |
---|---|
Keyword | regia, colori, luci, atmosfera. |
Voto | imperdibile. |
Autori | Giacomo Bevilacqua |
Genere | La vita è quello che ti succede mentre sei impegnato a fare altri programmi |
Pagine | 192 |
ISBN | 978-88-6543-717-9 |
Formato e rilegatura | Cartonato 19 x 26 |
Data di pubblicazione | 15/09/16 |
Cristiano Corsani (aka Cryx) è un sistemista con la passionaccia per il disegno e i fumetti. Da 2012 collabora con Tom’s Hardware pubblicando settimanalmente vignette e storie a puntate. Nel tempo ha disegnato per Cartaigienicaweb, Marco Sabatelli editore, Ibiskos e Apogeo.
![]() |
Il suono del mondo a memoria | |
![]() |
Da quassù la terra è bellissima |