AGI – Pioggia intensa in Calabria con diversi disagi per la viabilità. I maggiori problemi si stanno registrando sulla strada statale 280 dei ‘Due mari’. Tra gli svincoli di Maida e Marcellinara si registrano allagamenti e rallentamenti per la circolazione a causa di una vera e propria bomba d’acqua caduta in zona.
Piogge intense anche nel Reggino, dove in alcune aree sono stati superati abbondantemente i 100 millimetri di pioggia. Anche in questa zona non mancano i rallentamenti per la viabilità a causa di allagamenti e pietrisco sulle strade. Le previsioni indicano ancora piogge intense in tutta l’area centrale della regione.
Il livello di allerta, in molte zone della regione, da giallo è diventato arancione a causa della pioggia, accompagnata spesso da grandine, che continua a cadere con una certa insistenza. Danni e disagi anche sulla costa ionica catanzarese, in particolare tra Squillace Lido e Soverato. Le copiose piogge stanno causando una serie di allagamenti e, nel pomeriggio, sulla strada statale 106, è stata chiusa la galleria di Copanello per una frana.
“Tutte le squadre dei vigili del fuoco del Comando di Catanzaro sede centrale – si legge in una nota dei vigili del fuoco – ma anche i distaccamenti provinciali, sono impegnate per le numerose richieste di soccorso pervenute presso la Sala Operativa a causa del violento nubifragio. Le zone maggiormente colpite sono la zona costiera con particolare criticità nel comune di Montepaone Lido, Squillace, Catanzaro e il comprensorio Lametino. Attualmente sono oltre 15 interventi in fase di espletamento e circa 80 le richieste ancora da evadere. Le richieste riguardano allagamenti, infiltrazioni d’acqua, tombini divelti. Nel comune di Squillace un piccolo torrente ha esondato invadendo strade con acqua e fango. Diverse le auto in transito rimaste impantanate lungo le strade e in prossimità dei sottopassi completamente invasi da acqua e detriti. Nell’area del lametino la situazione è tornata sotto controllo nel primo pomeriggio. Non si registrano al momento danni a persone”.
A Messina e provincia allagamenti e disagi
Ha provocato parecchi danni e disagi la violenta ondata di maltempo con pioggia intensa che ha colpito Messina e l’intera provincia. In citta’ sono numerosi gli allagamenti, gli alberi caduti, le frane e gli smottamenti. Disagi anche in provincia.
Oltre 50 gli interventi dei vigili del fuoco in tutto il territorio provinciale, altri 60 quelli in corso d’opera. A Messina è stato attivato il Centro operativo comunale. Particolarmente colpita la zona sud della città dove sono già in azione le ditte chiamate dal Comune per intervenire nei villaggi di Mili, Altolia, Cumia e Ponte Schiavo. A Zafferia in corso interventi sul torrente che è esondato bloccando in casa alcune famiglie e trascinato delle auto.
La pioggia intensa ha provocato disagi anche al Policlinico universitario e in particolare nell’area esterna di ingresso al padiglione E, area – si precisa dal Policlinico – che non era stata oggetto dell’intervento di ristrutturazione del Pronto Soccorso. Si è intervenuti con un autobotte e una pompa sommersa per accelerare il deflusso dell’acqua, effettuando al tempo stesso una verifica sulle caditoie presenti.
“Le piogge intense – si legge in una nota del Policlinico – hanno anche fatto registrare una puntiforme infiltrazione, che ha interessato un pannello del controsoffitto, all’interno del pronto soccorso e per il quale i tecnici stanno intervenendo”.
L’ondata di maltempo ha colpito anche la provincia sia sulla zona jonica a Letojanni e Trappitello, vicino Taormina, che in quella tirrenica a Saponara e Monforte dove i torrenti che hanno rotto gli argini provocando allagamenti e disagi.