• 28 Ottobre 2024 8:30

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Globalisti e sovranisti alla conferenza di pace di Versailles (e l’Italia isolata)

Gen 18, 2019

Cominciava l’anno 1919: l’Italia liberale, stremata dopo pi di quarantuno mesi di guerra, ma vittoriosa, attendeva fiduciosa i dividendi della pace. Avevamo dato un contributo importante alle ultime fasi del conflitto con l’avanzata su Vittorio Veneto a fine ottobre 1918: L’euforia del successo – ha scritto lo storico britannico Denis Mack Smith (scomparso nel 2017), nel suo libro Modern Italy. A Political History (edito in Italia da Laterza) – lasci per qualche tempo il paese unito come mai prima; ma le discordie interne si riaccesero e indebolirono la posizione italiana alla conferenza della pace.

Nella guerra contro l’Impero asburgico avevamo chiamato alle armi quasi sei milioni di uomini, con un tributo di sangue di 650mila caduti e poco meno di un milione di feriti e mutilati di guerra. Erano morti in combattimento 40mila ufficiali. Di recente un demografo dell’universit di Udine, il professor Alessio Fornasin, incrociando i dati gi noti con nuove indagini, ha ridotto di 90mila unit il numero dei caduti italiani: ma questa stima pi bassa, nel contesto complessivo delle cifre, pu essere considerata poco pi di un dettaglio.

La circolazione monetaria cartacea era aumentata di cinque o sei volte rispetto a prima della guerra e il cambio della lira, rispetto all’oro, era sceso a meno della met. Durante la guerra 1915-18 lo Stato aveva speso quasi quanto dall’Unit d’Italia(1861) al 1914, indebitandosi enormemente con l’estero, con le banche e con i suoi stessi cittadini. La smobilitazione provoc un sensibile aumento dei disoccupati, anche il ricorso al “rimedio” dell’emigrazione diventava pi difficile (anzi, a causa del conflitto, erano grandemente diminuite le rimesse dei nostri emigrati).

Collasso economico dopo la vittoria

Gli aiuti economici degli alleati, dalle munizioni al cibo, grazie ai quali l’Italia era riuscita a salvarsi dal crollo della sua moneta cessarono quasi immediatamente, lasciandola con miliardi di debiti. Molte istruttive lezioni – aggiunge Mack Smith – si possono ricavare dal paragone tra il collasso economico dell’Italia dopo la vittoria del 1918 e la sua rapida ripresa dopo la devastante sconfitta del 1945.

Al di l dei nostri confini soffiava forte il vento dell’Est. La Russia bolscevica e la sua rivoluzione rappresentavano un forte richiamo per il proletariato dell’Europa occidentale, che attribuiva la responsabilit della Grande guerra, dei dieci milioni di morti, delle sofferenze e delle enormi distruzioni ai capitalisti, ai banchieri, ai proprietari della terra. A Berlino viene soffocata nel sangue la rivolta della Lega Spartaco (dal nome del capo degli schiavi nella Roma antica), movimento della sinistra marxista. Il 15 gennaio 1919 i capi rivoluzionari Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht vengono catturati e brutalmente uccisi da ex ufficiali dell’esercito, con il benestare del governo socialdemocratico di Friedrich Ebert.

Il mondo intero andava riorganizzato politicamente e il compito spettava ai vincitori, commentano Franco Cardini e Sergio Valzania nel libro La pace mancata, pubblicato da Mondadori alla vigilia del centenario della conferenza di Parigi. Il presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson, democratico, eletto nel 1912 e riconfermato quattro anni dopo aveva il potere militare, politico, economico e finanziario per decidere che cosa fare e in che modo. Di questa missione era pienamente consapevole, ma non conosceva n l’Europa, n la diplomazia: a lui si devono gli slanci ideali pi visionari e le decisioni concrete meno equilibrate. Nel gennaio 1918 aveva annunciato al Congresso americano i “Quattordici punti” per una pace mondiale dopo la fine del conflitto. In sintesi: libert dei mari, soppressione delle barriere economiche e commerciali, riduzione degli armamenti, creazione della Societ delle Nazioni. Per l’Italia Wilson proponeva la rettifica dei confini in base al principio di nazionalit.

Ancora nell’ottobre 1918, l’intenzione degli austriaci – mentre si profilava la loro sconfitta – non era di cedere agli italiani, “colpevoli” della rottura della Triplice Alleanza nel 1914-15, bens di rivolgersi al nuovo signore della politica mondiale, appunto Woodrow Wilson, per chiedere l’armistizio. Poi il precipitare degli eventi, con l’esercito asburgico in rotta oltre il Piave, mand a monte il progetto.

Breve idillio con l’amico americano

Ai primi di gennaio del 1919, prima di raggiungere la Francia per la conferenza di pace, Wilson si reca a Londra e in Italia: il primo viaggio Oltreoceano di un presidente degli Stati Uniti, lo seguono una trentina di inviati della U.S. Press. A Roma re Vittorio Emanuele III va ad accogliere l’illustre ospite alla stazione in carrozza, anche la gente saluta con entusiasmo “’’amico americano”, che poi visita Genova (dove riceve una laurea honoris causa) e Milano (qui il sindaco gli consegna le chiavi della citt). Wilson era venuto dal Nuovo mondo in veste di arbitro delle “meschine” controversie del Vecchio continente, ma gli inglesi e in parte i francesi avevano capito che la sua posizione si era indebolita in patria. In Italia gli attribuimmo una quasi onnipotenza, ma il presidente del Consiglio Vittorio Emanuele Orlando, da buon siciliano, aveva percepito l’influenza della moglie su di lui, anche in alcune iniziative diplomatiche.

La conferenza di pace si apre a Parigi il 18 gennaio, con un discorso del presidente della Repubblica Raymond Poincar, mentre presidente effettivo della conferenza viene designato il primo ministro Georges Clemenceau. La carta politica dell’Europa cambiata in pochi anni, dopo il crollo dei quattro imperi artefici della storia continentale dalla caduta di Napoleone fino al 1914: austro-ungarico, tedesco, russo e ottomano. Dal 25 marzo le trattative saranno affidate al Consiglio dei Quattro (Big Four): il francese Clemenceau, il premier britannico David Lloyd George, l’americano Wilson e l’italiano Orlando. Ma dovemmo constatare con amarezza che a Parigi sul piano diplomatico eravamo quasi isolati. Con il pretesto che l’Italia aveva i suoi interessi essenzialmente nei confronti dell’Austria, il nostro presidente del Consiglio Orlando e il ministro degli Esteri Giorgio Sidney Sonnino si ritroveranno ai margini del negoziato pi importante, quello con la Germania. Il Consiglio delle potenze, di fatto, da quadripartito diventer tripartito.

Orlando e Sonnino in difficolt a Parigi

Sui nostri due negoziatori Indro Montanelli, in uno dei suoi volumi sulla storia d’Italia, riporta la battuta pungente di Luigi Luzzatti (fondatore della Banca Popolare di Milano ed ex presidente del Consiglio nel 1910-11): Sonnino tacer in tutte le lingue che sa, Orlando parler in tutte le lingue che non sa. Infatti non sapeva il francese, all’epoca lingua internazionale per eccellenza (e per giunta le riunioni della conferenza si svolgevano a Parigi e a Versailles).

Nel governo italiano esplodeva intanto il conflitto fra i nazionalisti o “sovranisti” (come diremmo oggi), convinti che l’Italia potesse affermare il suo ruolo di potenza di prim’ordine ingrandendosi territorialmente (anche a spese di altre nazionalit), e i liberali che chiedevano rispetto per le nuove nazioni europee. Il ministro del Tesoro Francesco Saverio Nitti si dimise, esasperato perch riteneva che non fossero prioritarie le annessioni territoriali, bens il contenimento dell’inflazione, i rifornimenti di materie prime e la riconversione dell’economia in tempo di pace. Orlando non fece nulla per trattenerlo, ma in giugno dovr cedergli il posto alla presidenza del Consiglio. Mentre il “vate” Gabriele D’Annunzio parla di “vittoria mutilata”, nessun governo nell’inquieto primo dopoguerra riesce a trovare una maggioranza stabile. Ad approfittare della situazione sar purtroppo il fascismo. Nelle prime elezioni a suffragio universale (maschile) del novembre 1919, comunque, i fascisti di Benito Mussolini, presentatisi solo a Milano con una lista da lui capeggiata, non ottengono alcun seggio.

Alla fine l’Italia otterr il Trentino fino al Brennero e Trieste con la Venezia Giulia, ma non Fiume, rivendicata dal nostro governo, seppure non prevista dal Patto di Londra del 1915. Sulla Questione adriatica c’era stato un aspro contrasto con gli alleati: la delegazione italiana aveva respinto il memorandum dei confini con la Jugoslavia, stilato dal presidente americano Wilson, ed era rientrata a Roma, accolta trionfalmente. Ma la sera del 5 maggio Orlando e Sonnino, constatato l’isolamento diplomatico dell’Italia, risalirono sul treno per Parigi, dove vennero accolti quasi come fastidiosi postulanti (citiamo ancora Montanelli).

Dalla Societ delle Nazioni all’Onu

Quanto a Wilson, lascer la capitale francese poco dopo la firma del Trattato di Versailles con la Germania, il 28 giugno, e del “Covenant” istitutivo della Societ delle Nazioni. Ma il Senato americano, a maggioranza repubblicana, non ratificher n l’uno, n l’altro. Il presidente, che aveva fatto un giro di propaganda nel paese tenendo numerosi comizi, per lo stress fisico e psicologico, viene colpito da paralisi. Nel 1920 Wilson sar insignito del premio Nobel per la pace, ma gli Stati Uniti hanno ormai fatto una scelta isolazionista e l’anno dopo stipuleranno trattati bilaterali con le altre nazioni belligeranti della Grande guerra.

Lo scorso 7 gennaio in Vaticano, papa Francesco, ricevendo i membri del Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, ha voluto comunque citare il centenario della Societ delle Nazioni, istituita con il trattato di Versailles. Perch ricordare un’Organizzazione che oggi non esiste pi?, si chiesto il Papa. Perch essa rappresenta l’inizio della moderna diplomazia multilaterale, mediante la quale gli Stati tentano di sottrarre le relazioni reciproche alla logica della sopraffazione che porta alla guerra. Un riconoscimento autorevole anche all’importanza dell’Onu, che dal 1945 ha preso il posto della disciolta Societ delle Nazioni.

© Riproduzione riservata

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close