• 1 Aprile 2025 5:39

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Gli scacchi hanno il loro museo digitale

Mar 28, 2025

AGI – Gli scacchi entrano ancor di più nell’era digitale. Dopo aver conquistato smartphone, piattaforme social e persino l’attenzione di giganti tech come Google, il gioco più antico del mondo si regala oggi un nuovo spazio virtuale: un museo digitale interamente dedicato alla sua storia. A volerlo è stata la FIDE – Federazione Internazionale degli Scacchi – in occasione dei suoi cento anni. Un vero e proprio scrigno online, accessibile con pochi clic, che raccoglie partite leggendarie, protagonisti indimenticabili e frammenti di storia intrecciati alla geopolitica del Novecento.

Un museo interattivo, aperto a tutti, dedicato alla storia di questo gioco millenario. Si chiama Open Chess Museum (online qui), completamente gratuito, ricco, stratificato, pensato non solo per i grandi appassionati, ma anche per chi si avvicina per la prima volta al fascino eterno degli scacchi.

Ed è molto più di un archivio: è un viaggio. Un percorso visivo e documentale che attraversa epoche, continenti e campioni, raccogliendo lettere, fotografie, oggetti personali, manifesti, spille commemorative e partite leggendarie. La memoria scacchistica, insomma, è finalmente riunita in un unico luogo accessibile da chiunque abbia una connessione internet.

“Volevamo creare qualcosa che non fosse solo una celebrazione, ma uno strumento vivo di conoscenza e ispirazione”, ha dichiarato il presidente della FIDE, Arkady Dvorkovich. “Il museo è una finestra sulla storia, ma anche un ponte verso il futuro del nostro sport.”

Le sezioni

Collezioni: una galleria di oggetti storici e memorabilia, curata con attenzione filologica. C’è la cultura materiale degli scacchi, quella fatta di fumo di sigaretta e lettere spedite a mano.

Storia: una timeline che ripercorre la nascita e l’evoluzione del gioco moderno. Un percorso che mostra quanta strada hanno fatto gli scacchi.

FIDE: fondata nel 1924 a Parigi, la FIDE viene raccontata attraverso documenti originali, fotografie d’epoca e aneddoti sui suoi presidenti, cambiamenti statutari, sfide geopolitiche e l’espansione planetaria degli scacchi.

Campioni del Mondo: da Steinitz a Gukesh, da Vera Menchik a Ju WenJun ogni campione è ritratto con cura, tra biografie approfondite, partite annotate, interviste storiche e pubblicazioni d’archivio.

Quiz: per mettersi alla prova!

Il tono del museo è rigoroso ma coinvolgente, pensato per il web e ben curato dal punto di vista visivo. Non è un’operazione nostalgica: è un invito a entrare nella narrazione viva degli scacchi, dove le partite diventano storie e le scelte dei giocatori si intrecciano con la storia del mondo. Un’operazione di valore culturale e simbolico, che arriva in un momento in cui gli scacchi stanno vivendo una nuova epoca d’oro, tra TikTok e tornei online, tra Netflix e l’intelligenza artificiale.  

 

 

 

AGI – Gli scacchi entrano ancor di più nell’era digitale. Dopo aver conquistato smartphone, piattaforme social e persino l’attenzione di giganti tech come Google, il gioco più antico del mondo si regala oggi un nuovo spazio virtuale: un museo digitale interamente dedicato alla sua storia. A volerlo è stata la FIDE – Federazione Internazionale degli Scacchi – in occasione dei suoi cento anni. Un vero e proprio scrigno online, accessibile con pochi clic, che raccoglie partite leggendarie, protagonisti indimenticabili e frammenti di storia intrecciati alla geopolitica del Novecento.
Un museo interattivo, aperto a tutti, dedicato alla storia di questo gioco millenario. Si chiama Open Chess Museum (online qui), completamente gratuito, ricco, stratificato, pensato non solo per i grandi appassionati, ma anche per chi si avvicina per la prima volta al fascino eterno degli scacchi.

Ed è molto più di un archivio: è un viaggio. Un percorso visivo e documentale che attraversa epoche, continenti e campioni, raccogliendo lettere, fotografie, oggetti personali, manifesti, spille commemorative e partite leggendarie. La memoria scacchistica, insomma, è finalmente riunita in un unico luogo accessibile da chiunque abbia una connessione internet.

“Volevamo creare qualcosa che non fosse solo una celebrazione, ma uno strumento vivo di conoscenza e ispirazione”, ha dichiarato il presidente della FIDE, Arkady Dvorkovich. “Il museo è una finestra sulla storia, ma anche un ponte verso il futuro del nostro sport.”

Le sezioni
Collezioni: una galleria di oggetti storici e memorabilia, curata con attenzione filologica. C’è la cultura materiale degli scacchi, quella fatta di fumo di sigaretta e lettere spedite a mano.
Storia: una timeline che ripercorre la nascita e l’evoluzione del gioco moderno. Un percorso che mostra quanta strada hanno fatto gli scacchi.
FIDE: fondata nel 1924 a Parigi, la FIDE viene raccontata attraverso documenti originali, fotografie d’epoca e aneddoti sui suoi presidenti, cambiamenti statutari, sfide geopolitiche e l’espansione planetaria degli scacchi.
Campioni del Mondo: da Steinitz a Gukesh, da Vera Menchik a Ju WenJun ogni campione è ritratto con cura, tra biografie approfondite, partite annotate, interviste storiche e pubblicazioni d’archivio.
Quiz: per mettersi alla prova!
Il tono del museo è rigoroso ma coinvolgente, pensato per il web e ben curato dal punto di vista visivo. Non è un’operazione nostalgica: è un invito a entrare nella narrazione viva degli scacchi, dove le partite diventano storie e le scelte dei giocatori si intrecciano con la storia del mondo. Un’operazione di valore culturale e simbolico, che arriva in un momento in cui gli scacchi stanno vivendo una nuova epoca d’oro, tra TikTok e tornei online, tra Netflix e l’intelligenza artificiale.  
 
 
 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close