• 26 Giugno 2024 19:36

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Gli italiani accettano più cookies degli altri europei

Nov 14, 2018

Solo l’1,6% degli italiani blocca i cookies quando compare il relativo avviso su un sito web. Meno della metà rispetto alla media europea, che comunque si attesta a un modesto 5%. Lo ha rilevato Teads, The Global Media Platform, società specializzata che fornisce strumenti specifici per la gestione di siti web e campagne pubblicitarie.

Non si può dire che sia una sorpresa, a ben vedere. Sin da quando fu introdotto, infatti, l’avviso per i cookies suscitò parecchi dubbi riguardo alla sua efficacia. Si diceva, e ora vediamo che a ragione, che le persone avrebbero semplicemente cliccato su “ok” e continuato a navigare come prima. Con buona pace di chi si illudeva che fosse davvero uno strumento a tutela della privacy. D’altra parte accettare i cookie è la scelta più semplice: in genere o si accetta subito oppure si clicca su un “leggi di più”, per poi trovare il comando necessario a bloccare i file di tracciamento.

Significa che tutto sommato gli europei, e in particolare gli italiani, non sono poi così interessati a tutelare la propria privacy online? O forse hanno capito cosa sono i cookie di un sito web e a cosa servono, e hanno deciso che in fin dei conti non rappresentano una violazione? Per rispondere a queste domande ci vorrebbe una ricerca specifica, ma possiamo senz’altro prendere in considerazione la differenza tra il nostro paese e il resto d’Europa.

Fonte: Teads
GDPR Privacy cookie

Se tutti i cittadini europei tendono a ignorare gli avvisi, infatti, è lecito domandarsi perché ci siano differenze così rilevanti tra un paese e l’altro. Gli internauti di Grecia e Croazia, per esempio, sembrano molto attenti a questo tipo di avviso e bloccano molto i cookies. La maggior parte degli italiani invece sembra disposta ad accettarli.

Le ragioni sono da cercare senz’altro nelle specificità culturali di ogni Paese, ma molto è senz’altro da attribuire alla comunicazione che raggiunge i singoli cittadini. In Italia le comunicazioni sulla privacy sono state alternativamente assenti oppure assillanti, e forse questo ha generato una specie di rigetto, spingendo molti di noi a disinteressarsene. In ogni caso la ricerca, pure interessante, non è completa: prende in considerazione solo i siti di informazione che usano certi strumenti, e tra le cose che non conteggia ci sono quegli utenti che impostano il browser per bloccare tutto. In assenza di ricerche specifiche e dati più completi si possono fare solo ipotesi. Qual è la vostra opinione a riguardo?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close