• 5 Febbraio 2025 21:42

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Giustizia, terminato il consiglio dei ministri: 9 ore di battaglia Lega-M5S – Corriere della Sera

Lug 31, 2019

ROMA — Un Consiglio dei ministri travagliato, interrotto pi volte, preceduto da una gragnuola di colpi alla riforma della giustizia sparati gi di prima mattina da Matteo Salvini via social e poi puntellato da infinite riunioni a margine tra il leader della Lega e il ministro Giulia Bongiorno, che ha guerreggiato a lungo con il ministro Alfonso Bonafede. La riunione fiume va avanti fino a sera inoltrata, con un disegno di legge di riforma della giustizia penale e civile pi volte rimaneggiato.

A mezzanotte il consesso si scioglie. I messaggi che escono sono contraddittori. Non si vuole dire che c’ rottura, ma non c’ neanche accordo. Si decide di usare una formula quanto meno ambigua, cio che si sarebbe raggiunto un accordo sulla riforma civile e sul Csm, salvo intese sulla parte penale.

Di pi. La Lega fa sapere che il testo da riscrivere integralmente. Tutto da rifare. Difficilmente la riforma vedr la luce, considerando anche i chiari di luna a Palazzo Chigi.

Il Carroccio, spiegano fonti leghiste, per lo stato di diritto, per tempi certi per la giustizia. Servono manager nei tribunali che garantiscano il rispetto dei tempi, servono nuove regole sulle intercettazioni, la separazione delle carriere. La Lega non vuole i cittadini ostaggio a vita della giustizia e non accetta riforme di facciata.

Dai 5 Stelle trapela frustrazione: incomprensibile l’ostruzionismo leghista. Anche Bonafede replica duro: Basta giochetti. Stasera ho sentito tanti “no”, da parte mia c’era la disponibilit ad affrontare proposte di modifica. Non vorrei che ci fosse il tema della prescrizione come nodo che non viene portato al tavolo. L’accordo raggiunto mesi fa stabiliva che la riforma della giustizia sarebbe entrata in vigore insieme a quella della prescrizione.

In mattinata il ministro dell’Interno Salvini aveva sparato ad alzo zero da Facebook: Il ministro Bonafede ci mette buona volont ma acqua la riforma della giustizia. Non c’ quello che gli italiani si aspettano. Non si interviene sulla separazione delle carriere, non ci sono sanzioni disciplinari per chi non rispetta i tempi, non si tocca il tema delle intercettazioni, si lascia totale soggettivit alle Procure. Serve una riforma storica, imponente. Di nuovo gelida la replica del ministro Bonafede: Ci vediamo in consiglio dei ministri, non su Facebook. Duro anche Luigi Di Maio, che parla di riforma epocale e si dice preoccupato che qualcuno voglia frenare la riforma.

Nel pomeriggio si apre una girandola di riunioni, tecniche e politiche, e per la prima volta, dopo il caso rubli, si vedono tutti insieme il premier Conte con Di Maio e Salvini. Il premier prova a mediare. Non basta la riduzione dei tempi dei processi da nove a sei anni. La Lega alza la voce. I 5 Stelle fanno sapere che Salvini fa queste sparate perch in crisi da astinenza dalle prime pagine dei giornali. Sullo sfondo c’ un numero che impressiona, quello zero che non c’entra con il mandato zero di Di Maio ma con la crescita del Pil nel secondo trimestre, completamente ferma.

Sono in arrivo giorni difficili. In Senato approder la questione della Tav, mentre il 6 agosto si voter il decreto Sicurezza bis, con il rischio dei dissidenti 5 Stelle. E Salvini, per non sbagliare, annuncia un tour estivo che somiglia da vicino a una campagna elettorale nelle citt del Sud.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close