• 17 Giugno 2024 18:40

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Freno a mano elettronico, come funziona

Mag 27, 2024

Negli ultimi anni, l’evoluzione tecnologica nel settore automobilistico ha portato a innovazioni significative, tra cui il passaggio dal tradizionale freno a mano meccanico al più moderno freno a mano elettronico. Questo sistema avanzato, noto anche come “Electronic Parking Brake” (EPB), offre numerosi vantaggi in termini di sicurezza, efficienza e comfort di guida. Esploreremo il suo funzionamento, analizzando i suoi componenti principali, il principio di operazione e i benefici che apporta rispetto ai sistemi tradizionali.

Cos’è il freno a mano elettronico

Come già anticipato, il freno a mano elettronico è una tecnologia avanzata che ha rivoluzionato il modo in cui i veicoli gestiscono la frenatura di stazionamento. Questo sistema ha sostituito la tradizionale leva del freno a mano con un meccanismo elettronico, portando numerosi vantaggi in termini di efficienza, sicurezza e comodità.

Il suo funzionamento si basa su un processo elettronico piuttosto che meccanico. Quando il conducente preme il pulsante del freno a mano, l’interruttore invia un segnale alla ECU. Quest’ultima lo elabora e invia un comando agli attuatori elettrici montati sui freni posteriori. Essi applicano quindi la forza di frenata necessaria per bloccare le ruote. Per rilasciare il freno a mano, il conducente deve premere nuovamente il pulsante. La ECU riceve il segnale di rilascio e invia un comando agli attuatori per allentare la frenata, permettendo al veicolo di muoversi liberamente.

Da quali componenti è costituito

Essendo un sistema elettronico, è più complesso rispetto al freno a mano tradizionale. Di fatto, i componenti possono essere elencati come segue:

pulsante: permette al guidatore di attivare e disattivare il freno con la semplice pressione di un tasto. Può essere integrato nella console centrale, nel bracciolo o in prossimità della leva del cambio;
centralina di controllo (ECU): è il “cervello” del sistema EPB, e gestisce l’intera operatività. Riceve i segnali dal pulsante, li elabora e invia i comandi agli attuatori. Controlla il corretto funzionamento e diagnostica eventuali malfunzionamenti;
attuatori: si tratta di motorini elettrici che applicano la forza necessaria per bloccare le ruote posteriori. Possono essere integrati nelle pinze dei freni o collegati ad esse mediante cavi o leveraggi. Il tipo di attuatore varia a seconda del design del sistema EPB;
sensori: forniscono informazioni alla centralina sullo stato del sistema e delle ruote. I sensori più comuni sono quelli di posizione per monitorare la corsa degli attuatori e la posizione delle pastiglie dei freni, di forza per misurare la forza applicata dai motorini, di velocità delle ruote per garantire un rilascio graduale del freno;
cablaggio: collega tutti i componenti del sistema EPB, trasmettendo segnali elettrici e alimentando gli attuatori. Deve essere progettato per resistere all’usura e alle intemperie.

Quelli appena elencati sono i componenti comuni a tutti i sistemi di freno a mano elettronico. In aggiunta, quelli più sofisticati possono essere dotati anche di:

unità idraulica: in alcuni sistemi EPB, viene utilizzata per amplificare la forza applicata dagli attuatori;
freno di stazionamento meccanico di riserva: si tratta di un sistema indipendente che può essere azionato in caso di malfunzionamento del sistema EPB;
sistema di Hill Holder: impedisce all’auto di arretrare in pendenza quando si parte;
funzione di frenata automatica d’emergenza: applica automaticamente il freno in caso di pericolo di collisione.

Vantaggi e svantaggi

Per adottare una soluzione più complessa, i vantaggi hanno superato ampiamente le sfide proposte dalla nuova tecnologia. Innanzitutto, la sicurezza migliora. Il sistema EPB, infatti, può integrare funzioni avanzate di sicurezza, come il rilascio automatico del freno quando il veicolo inizia a muoversi o l’applicazione automatica in caso di emergenza.

Inoltre, la sostituzione della leva meccanica con un pulsante rende l’operazione del freno a mano più semplice e meno faticosa, migliorando l’esperienza di guida. Per i puristi della guida, può risultare poco “divertente”, soprattutto per chi ama effettuare i traversi nei tornanti.

L’eliminazione della leva del freno a mano libera spazio nella console centrale, permettendo un design interno più flessibile e moderno, migliorando l’ergonomia dell’abitacolo. Gli attuatori elettrici possono applicare una forza frenante più costante e precisa rispetto ai sistemi meccanici tradizionali, riducendo l’usura dei componenti e migliorando l’affidabilità complessiva del sistema.

Gli svantaggi, com’era facilmente intuibile, riguardano principalmente la complessità del sistema e la forte dipendenza dall’elettronica. Anche per quanto riguarda la riparazione, l’aggiunta di componenti elettronici rende il tutto più costoso. Inoltre, Se la centralina o gli attuatori elettrici dovessero guastarsi, il freno a mano potrebbe non funzionare correttamente, il che potrebbe rappresentare un rischio per la sicurezza non solo dei passeggeri, ma anche per gli altri utenti della strada, come pedoni, ciclisti, e altri automobilisti.

Nei casi, peggiori, infatti, può accadere che, per problemi elettronici o di batteria, il freno di stazionamento resti bloccato. A volte, anche un semplice bug software può creare problemi. Di solito sono queste le paure più comuni dei moderni sistemi di freni di stazionamento.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close