• 19 Gennaio 2025 21:49

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Ferrari deposita i brevetti di un motore a combustione a idrogeno

Apr 2, 2024

È notizia degli ultimi giorni l’apparizione di un brevetto depositato da parte di Ferrari riguardo un motore a combustione interna alimentato ad idrogeno. È bene, però, fare una premessa: ciò non significa che la motorizzazione arriverà con certezza sul mercato. Infatti, alcune volte, le Case automobilistiche brevettano delle soluzioni con il solo fine di proteggere l’idea e non farsela “rubare” dai concorrenti.

Il documento, intitolato “Car provided with a hydrogen-powered internal combustion engine” è stato depositato come brevetto in Europa e negli Stati Uniti. L’inventore è Fabrizio Favaretto, lavora in Ferrari da 24 anni e ricopre attualmente il ruolo di Responsabile dell’innovazione delle architetture di veicoli e propulsori. Il brevetto descrive un’auto sportiva ibrida con una configurazione di base simile a quella della Corvette E-Ray. Quindi un motore a combustione al posteriore, mentre all’anteriore è posizionato quello elettrico. Ma è qui che finiscono le somiglianze. L’effettivo sistema di trazione elettrica dell’asse anteriore non è descritto in modo molto dettagliato. Almeno, non nei documenti letti. Il motore e il cambio montati posteriormente sono la vera novità.

Motore a idrogeno Ferrari: addio alla configurazione a ‘V’

Il motore a combustione, secondo i bozzetti pubblicati, è un sei cilindri in linea alimentato da idrogeno gassoso. È stata adoperata la configurazione in linea perché, in questo modo, c’è spazio per i serbatoi di idrogeno su entrambi i lati. Anche il propulsore è montato al contrario, cioè l’albero motore si trova nel punto più alto mentre la testata si trova direttamente sopra l’asfalto.

La logica alla base di ciò è che ora il cambio può essere posizionato più in alto, il che significa che è possibile installare un collettore di scarico più aggressivo. Non si tratta di una novità assoluta: alcuni aerei da caccia risalenti alla Seconda Guerra Mondiale avevano motori capovolti. Lo stesso collettore sarebbe possibile senza questa disposizione insolita, ma il veicolo sarebbe molto più lungo e il documento insiste che avere un passo corto sia molto importante in questi casi.

Le novità non finiscono qui. Il motore è dotato di induzione forzata, ma il brevetto descrive diversi metodi con cui è possibile ottenerla. Nei disegni sono mostrati due compressori centrifughi montati coassialmente su entrambi i lati di un unico motore elettrico. L’energia per azionare elettricamente i compressori verrebbe generata in frenata dall’unità elettrica posizionata all’anteriore. I documenti non menzionano la batteria, tuttavia si presume sia presente comunque in quanto utile ad immagazzinare energia.

Fonte: Brevetto FerrariIl propulsore con il sistema di sovralimentazione nel dettaglio

Un’altra forma di realizzazione colloca i due compressori in una disposizione diversa ma li aziona comunque un motore elettrico. Un altro descrive un sistema di tipo MGU-H con una turbina in grado di recuperare energia elettrica per azionare uno o più compressori. L’ultima versione proposta, invece, eliminerebbe ogni sorta di energia elettrica, prelevando invece energia da uno degli alberi della trasmissione a doppia frizione per azionare direttamente uno o più compressori meccanici. In questa versione, potrebbe esserci una trasmissione tra il DCT e il compressore per consentire di adeguarsi a sistemi funzionanti con differenti velocità di rotazione.

Le emissioni del motore a idrogeno

L’idea del motore montato capovolto incuriosisce, soprattutto nel capirne le effettive funzionalità e caratteristiche. Le pompe dell’olio e del liquido refrigerante, ad esempio, sono tutte azionate dagli alberi a camme, e sono posizionate nella parte inferiore del motore, facilmente raggiungibili dal meccanico. Una parte del collettore di scarico funge anche da copertura del propulsore e può essere rimosso per accedere ai componenti più importanti.

Il sistema Ferrari è, in breve, un’auto sportiva ibrida sovralimentata, a combustione di idrogeno, con sei cilindri in linea e con trazione integrale. Sono proposte anche delle modifiche, in base a ciò che gli ingegneri riterranno più funzionale. È bene ricordare che Ferrari non è l’unica a pensare ad un motore a combustione interna a idrogeno. Toyota, ad esempio, ne ha già realizzato uno con annessi test in pista. In quest’ultimo caso, era stato addirittura sviluppato un filtro per catturare la CO2 dall’aria circostante.

I vantaggi sulle emissioni sono evidenti: l’anidride carbonica emessa è molto limitata ed è legata alla combustione di una parte dell’olio in uso dal motore. Gli NOx, detti anche ossidi di azoto, invece, restano ancora in una certa quantità a seguito della presenza di ossigeno in camera di combustione. Inoltre, bisogna considerare che finora sono stati proposti più tipi di propulsori ad idrogeno: il Fuel-Cell che converte l’idrogeno in energia elettrica, e quello a combustione interna.

Quest’ultimo, a sua volta, si può dividere in motori che usano l’idrogeno gassoso e quelli che lo usano liquido. Quest’ultimo combustibile, in particolare, è il più performante in quanto garantisce una maggior densità energetica. Da ciò è evidente che, qualora la Casa di Maranello decidesse di portare avanti questo progetto, il futuro potrebbe non essere esclusivamente elettrico, ma, al contrario, ci sarebbe un modo per salvare i motori a combustione interna, pur tenendo basse le emissioni.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close