• 26 Giugno 2024 17:27

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Esame di teoria della patente B, come sostenere delle simulazioni

Giu 17, 2024

Superare l’esame di teoria della patente B costituisce una tappa imprescindibile per ottenere l’ambita licenza. Simbolo di libertà, ancora oggi viene considerata da molti come preludio dell’ingresso nell’età adulta. Questo vale, a maggior ragione, nel caso di chi non abita nelle grandi città, che, perlomeno nelle fasce centrali della giornata, offrono diverse opzioni di trasporto pubblico. In vista della prova, le simulazioni dei quiz ministeriali costituiscono uno strumento prezioso. Così si testano a fondo le conoscenze accumulate  e vengono definite eventuali punti carenti, in modo da ripassare gli argomenti in cui si è meno ferrati. Nel presente articolo, scopriremo come esercitarsi con efficacia.

Siti web e app

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti mette a disposizione delle simulazioni, reperibili su vari portali. In seguito alle modifiche apportate dal dicastero, i questionari sono completi di 30 quesiti, lo stesso numero dell’esame di teoria ufficiale, composto da domande su ciascuna delle tematiche di interesse. Il tempo concesso è di 20 minuti, mentre il limite massimo di errori consentiti è pari a 3. Agli aspiranti patentati è sottoposta una selezione di quesiti vero-falso su diversi argomenti: la lettera “V” sta per vero, la “F” per falso. Le simulazioni vengono offerte da siti come MondoPatente, TuttoPatenti e Quiz Patente Online a titolo gratuito: oltre alle domande, contengono delle interessanti sezioni di approfondimento.

E se il computer non è a portata di mano? Nessun problema: con gli sviluppi avvenuti nell’ambito dei software, sono proliferate una marea di app dedicate all’esame di teoria per conseguire la patente B. Ad esempio, Quiz Patente di Guida ti dà occasione di misurare il tuo sapere. In alternativa, ti suggeriamo Quiz Patente Ufficiale (Guida e Vai) e Quiz Patente, entrambi rilasciati per i sistemi operativi iOS e Android.

La lista completa degli argomenti trattati

In totale, i quiz ministeriali per la patente B sono più di 7.000, suddivisi in 25 argomenti:

Definizioni generali e doveri nell’uso della strada
Segnali di pericolo
Segnali di divieto
Segnali d’obbligo
Segnali di precedenza
Segnaletica orizzontale e segni sugli ostacoli
Segnalazioni semaforiche e degli agenti del traffico
Segnali di indicazione
Segnali complementari, segnali temporanei e di cantiere
Pannelli integrativi dei segnali
Limiti di velocità, pericolo e intralcio alla circolazione
Distanza di sicurezza
Norme sulla circolazione dei veicoli
Esempi di precedenza
Norme sul sorpasso
Fermata, sosta, arresto e partenza
Norme varie (ingombro della carreggiata, circolazione su autostrade e strade extraurbane principali, trasporto di persone, pannelli sui veicoli, etc.)
Uso delle luci e dei dispositivi acustici, spie e simboli
Cinture di sicurezza, sistemi di ritenuta per bambini, casco protettivo e abbigliamento di sicurezza
Patenti di guida, sistema sanzionatorio, documenti di circolazione, obblighi verso agenti, uso di lenti e altri apparecchi
Incidenti stradali e comportamenti in caso di incidente
Guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga, farmaci e primo soccorso
Responsabilità civile, penale e amministrativa, assicurazione r.c.a. e altre forme assicurative legate al veicolo
Limitazione dei consumi, rispetto dell’ambiente e inquinamento
Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close