• 26 Giugno 2024 14:31

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Ennova, una startup italiana che oggi fattura 30 milioni

Nov 6, 2017

Si chiama Ennova e certamente al di fuori degli ambienti digitali è sconosciuta, ma è un’azienda che ha compiuto un miracolo. È probabilmente una delle poche startup che, in circa 7 anni di attività, non solo si è strutturata come impresa ma oggi fattura più di 30 milioni di euro – con una prospettiva per il 2018 di arrivare a 42 milioni.

“Siamo partiti nel 2011 con tanta visione. Avevamo compreso che i classici call center telefonici non sarebbero stati più in grado di supportare la trasformazione digitale”, spiega a Tom’s Hardware l’amministratore delegato e co-fondatore, Michele Scarici.

“Abbiamo organizzato un modello di ‘digital process outsourcing’. Tecnologie ed esperti che in remoto consentono di affrontare e risolvere ogni problematica digitale di imprese e consumatori. Siamo partiti con un’idea e poi abbiamo aggiunto nuovi tasselli al puzzle”.

Menti ingegneristiche con uno spiccato senso del mercato e della creatività. E in questo deve aver contribuito anche l’incubatore i3P del Politecnico di Torino che ne ha assistito i primi passi.

ennovaennova
Ennova

Definire l’attività di Ennova pensando a una sorta di call center virtuale è riduttivo. Bisognerebbe immaginare invece una serie di strumenti tecnologici e digitali che consentono alle aziende di fornire ogni genere di supporto ai clienti.

Dalle chat bot, ai consulenti online, fino alle app e web app. Il primo cliente storico non a caso è stato TIM. Non solo, grazie a un recente accordo con Alpitel si parla anche di un servizio di aiuto – sempre da remoto – per gli installatori delle reti in fibra. E per il futuro l’impiego di realtà aumentata con visori. Anche i totem sono un’opzione, ma è difficile adattarli alle esigenze dei flag-store.

skilloskillo
Skillo

Insomma, manifestati i limiti della manualistica e i call center generici, ecco l’avvento di specialisti che in remoto possono entrare in contatto con il cliente e “risolvere problemi”. Non solo come attivare una mail sullo smartphone, ma anche configurare un router, regolare una Smart TV oppure ancora monitorare e controllare costantemente dispositivi Internet of things.

Non è un caso che l’ultima creatura di Ennova si chiami Skillo. Declinato in quattro versioni per il mondo consumer e una per quello business, è un servizio di assistenza tecnica remota per smartphone, tablet e PC. In sintesi via app e web app Skillo offre supporto, tutoring e interventi a distanza, assistenza, analisi, riparazione o sostituzione (se abbinato a Kasko), protezione antivirus. I prezzi partono da 49,90 euro per un anno di abbonamento.

skillo 2skillo 2

In pratica regalando il servizio ad amici e parenti potrete fare a meno di essere disturbati costantemente dall’entourage familiare…

“Oggi abbiamo 40 ingegneri che si occupano di ricerca e sviluppo“, sottolinea Scarici. “Mentre per la gestione remota ci affidiamo a 650 tecnici tra quelli in sede e quelli esterni. Abbiamo 4 sedi specializzate a Torino, Rescaldina (MI), Pomezia (RM) e Cagliari. Il nostro obiettivo però è esportare questo modello all’estero con una prima sede multi-lingua a Bucarest e un’altra in Brasile”

E se qualcuno si domandasse se l’espansione vuol dire anche nuove assunzioni, la risposta è sì. “Siamo alla disperata ricerca di programmatori. Si fa fatica a trovarli. Non ci sono competenze disponibili. Il problema è che ci occupiamo di nuove frontiere e abbiamo bisogno di menti che sappiano guardare avanti”.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close