• 17 Giugno 2024 13:08

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Dolce di San Valentino

Feb 8, 2023

Categoria: Dolci

Ingredienti per la crema pasticcera

Latte intero 175 gTuorli 50 gZucchero 55 gAmido di riso 17 g

per la frolla

Burro 125 gZucchero 125 gUova 50 gFarina 00 250 g

per la mousse al cioccolato

Crema pasticcera 200 gCioccolato fondente al 70% 100 gPanna fresca liquida 200 g semi montata

per la glassa

Cioccolato fondente al 55% 170 gAcqua 120 gZucchero 80 gMiele di acacia 20 g

per il ripieno al lampone

Lamponi 125 gAcqua 25 gGelatina in fogli 3 gZucchero 25 g

per decorare

Oro alimentare q.b. in foglieBiscotti q.b.

Per i biscotti

Dolce di San Valentino, passo 1

Preparate i biscotti: fate la frolla impastando insieme burro, zucchero (1) e i semi della vaniglia, unite poi farina e uova (2). Impastate velocemente, giusto il tempo di amalgamare gli ingredienti (3).

Dolce di San Valentino, passo 2

Formate un panetto quadrato e avvolgetelo nella carta forno (4). Ponete in frigo per 30 minuti. Stendete la frolla a uno spessore di circa 3 mm (5) e con un coppapasta di diametro 6 cm ritagliate dei dischi (6). 

Dolce di San Valentino, passo 3

Una volta ritagliati i biscotti (7), disponeteli su una teglia da forno con carta forno o un tappetino in silicone (8) e cuocete in forno statico preriscaldato per circa 20 minuti. Lasciate poi raffreddare a temperatura ambiente (9). 

Per il ripieno al lampone

Dolce di San Valentino, passo 4

Preparate intanto il ripieno al lampone: ammollate la gelatina in acqua fredda. Intanto in un pentolino versate i lamponi,  lo zucchero (10) e l’acqua (11), portate a bollore e lasciate cuocere fino a che non si saranno un po spappolati (12). 

Dolce di San Valentino, passo 5

Frullate con un mixer a immersione (13) e setacciate in una ciotola (14). Unite la gelatina precedentemente ammollata e strizzata (15). 

Dolce di San Valentino, passo 6

Mescolate per amalgamare (16). Versate il composto in stampini di silicone a semicupola di diametro 3 cm (17). Mettete a congelare (ci vorranno un paio d’ore)(18). 

Per la cupola al cioccolato

Dolce di San Valentino, passo 7

Preparate la crema pasticcera: scaldate il latte in un pentolino (19). In una ciotola versate l’amido e lo zucchero (20), poi unite i tuorli (21), mescolate con la frusta. 

Dolce di San Valentino, passo 8

Versate il latte caldo nel composto e mescolate (22). Riportate il tutto sul fuoco nel pentolino e mescolate con la marisa (23) fino a che non inizierà ad addensarsi, poi usate la frusta, appena sfiora il bollore spegnete (24). 

Dolce di San Valentino, passo 9

Unite quindi il cioccolato tritato (25), mescolate (26) per farlo sciogliere. Montate con le fruste elettriche la panna fresca (27).

Dolce di San Valentino, passo 10

Dovrà risultare semi montata (28). Unite la panna al composto in 3 volte, mescolando delicatamente dall’alto verso il basso con la marisa (29). Mettete in un sac-à-poche e fate un buco abbastanza grande in modo da non smontare la mousse nel versarla. Prendete degli stampi di silicone a cupola di 6 cm di diametro e riempiteli con la mousse (30). 

Dolce di San Valentino, passo 11

Recuperate il ripieno al lampone rassodato (31) e inseritelo al centro (32). Livellate bene il fondo con una spatolina a gomito in modo che la mousse copra tutto (33). Mettete a congelare (un paio d’ore, o volendo si può fare il giorno prima). 

composizione

Dolce di San Valentino, passo 12

Tirate fuori dal freezer le cupole congelate (34) e mettete sul fondo la base di biscotto (35), appoggiatele quindi su una gratella (35). Preparate la glassa: tritate il cioccolato (36). 

Dolce di San Valentino, passo 13

In un pentolino unite lo zucchero e l’acqua (37), portate al bollore mescolando con la frusta (38). Versate lo sciroppo sul cioccolato tritato (39) e aggiungete anche il miele. 

Dolce di San Valentino, passo 14

Frullate con un mixer a immersione (40), evitando di formare bolle,  e versate la glassa in una brocca per utilizzarla piu comodamente. (se la glassa si raffredda potrete scaldarla prima dell’utilizzo).  Glassate le cupole con attenzione (41) senza lasciare buchi (42). 

Dolce di San Valentino, passo 15

Grattugiate del cioccolato su un vassoio (43). Aspettate qualche istante e prelevate le cupole con una spatolina a gomito, passate la base nel cioccolato (44) e posizionate la cupola su un vassoietto o un piatto. Lasciate che si scongeli cosi in frigorifero per un paio di ore e poi servite, volendo decorando con una foglia d’oro  (45) o menta o frutti di bosco.

Conservazione

Il dolce si conserva in frigo per un paio di giorni.

Consiglio

Se preferite un cuore più morbido potete evitare di aggiungere la gelatina alla salsa ai lamponi.

Il miele rende la glassa più lucida. Se dovessero formarsi delle bolle nella glassa, basterà battere la ciotola perchè risulti più liscia.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close