• 11 Gennaio 2025 16:58

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Dante, Sommo Poeta o eroe di Star Trek?

Apr 22, 2018

La Divina Commedia e la fantascienza

Una giovane e brava giornalista mi chiedeva tempo fa se, secondo me. Dante poteva essere inserito nel genere letterario della fantascienza: dopotutto la Divina Commedia è un racconto di viaggi nelle viscere della terra, come nel famoso romanzo di Verne, e poi negli spazi siderali come in Star Trek. La mia risposta fu un no deciso. Oggi mi sentirei di esprimere un parere più articolato e persino possibilista.

divina robotdivina robot

La Divina Commedia di Dante è un’opera a carattere teologico-morale-enciclopedico. Non è fantasy, non è horror, tanto meno fantascienza; questo almeno si dice di solito, ma forse non è esattamente così. A ben guardare, nella Divina Commedia sono presenti elementi riconducibili un po’ a tutti i generi letterari con le loro varianti: l’epos (si pensi al Canto di Ulisse), la poesia didascalica (le spiegazioni gentilmente fornite dalle anime incontrate, da Virgilio a Beatrice, dai santi ai teologi e filosofi su punti dottrinali).

Può forse mancare l’horror? Pensiamo al canto XXVIII dell’Inferno con i seminatori di discordie affettati dalla spada aguzza di un diavolo, o i surgelati del Cocito. E dove mettiamo il dramma amoroso di Francesca da Rimini? Aggiungiamo il fiabesco folklorico dei diavoli dispettosi nel canto dei barattieri, la polemica politica, il fantasy con la cavalcata in groppa a Gerione o la discesa sul palmo di un Gigante, e commedia, tragedia, giallo, noir. Perché dovrebbe mancare proprio la fantascienza?

Risposta: perché è un genere peculiare del mondo moderno, perché si richiede dallo scrittore un’adesione alla realtà scientifica incompatibile con il periodo in cui viveva Dante, e insomma, perché nel ‘300 non si scriveva di fantascienza e basta. La fantascienza, infatti, è sì esperienza del non-quotidiano, che però non può adagiarsi sulle fumose e traballanti spiegazioni della magia o del mistero, ma si collega a fatti scientificamente possibili, agli effetti di teorie o tecnologie plausibili anche se non ancora scoperte.

Obiezione: esiste una data prima della quale non si possa parlare di fantascienza? E quale sarebbe questa data? E ora una grossa obiezione, un po’ provocatoria, se vogliamo: siamo così sicuri di conoscere la struttura dell’Universo in modo netto, preciso e definitivo, oppure fra una o due generazioni gli studiosi cancelleranno tutti i nostri più venerati maestri del genere con la sacrosanta giustificazione che “con le conoscenze che avevano nel secolo XX e XXI, non si poteva fare fantascienza”?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close