• 1 Luglio 2024 1:10

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Cosa significa grippare una moto

Giu 28, 2024

Per grippare una moto s’intende un’azione fisica pericolosa per il veicolo. Il grippaggio si verifica quando due superfici in movimento vengono a contatto. Generalmente queste sono il pistone e la canna del cilindro. In altri casi il fenomeno potrebbe interessare lo scarico del veicolo. Durante il grippaggio viene annullato il cosiddetto “gioco diametrale” portando al danneggiamento dello strato d’olio di lubrificazione. Questo costringe il sistema a rilasciare una grande quantità di calore in un tempo relativamente breve, il che provoca una rapida usura delle superfici del veicolo. Per via dell’attrito e del calore le sue parti metalliche vengono danneggiate in modo permanente.

Come capire se la moto è grippata

Il motociclista deve evitare di grippare una moto. I problemi derivanti da quest’azione spaziano dalle semplici rigature sulle superfici fino ai danni sui principi di saldatura del veicolo. In questa seconda ipotesi, il proprietario dovrebbe sostituire immediatamente il materiale danneggiato. Tutti gli elementi usurati, in modo lieve o grave, dopo l’atto del grippare devono essere sostituiti il prima possibile. Per questo bisogna prestare attenzione ai veicoli comprati nel mercato delle moto usate.

Nelle motociclette moderne il grippaggio è un’azione che si verifica molto raramente. Può avvenire a causa di una perdita d’olio dalla coppa, o di una guida estrema da parte del conducente. In genere il blocco della ruota è istantaneo, poiché qualora si bloccasse il motore, la frizione si chiuderebbe e la ruota continuerebbe a girare. Sono soggetti al grippaggio organi del motore come il cilindro e il pistone. Non a caso il grippaggio tra questi due componenti si verifica con una cadenza di molto maggiore rispetto agli altri componenti del motore .

I sintomi spaziano da una rapida diminuzione del regime di rotazione, passando per un veloce calo delle prestazioni e finendo con un tipico rumore metallico proveniente dal propulsore. Spesso il pedale d’avviamento potrebbe risultare bloccato o con una scarsa compressione. In più potrebbero esserci delle difficoltà durante la percorrenza di una curva o nella fase di rallentamento. Nel caso in cui fosse necessario sostituire alcuni componenti del veicolo, sarebbe meglio rivolgersi a un meccanico professionista evitando le operazioni di sostituzione fai da te.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close