• 19 Gennaio 2025 21:45

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Contro l’irrazionalismo ecologico

Ott 22, 2024

Il disastro ecologico che stiamo causando è una realtà che non può essere ignorata, eppure ci sono due forze opposte che, pur nascendo da presupposti differenti, contribuiscono entrambe a bloccare le azioni necessarie per affrontare questa crisi. Da un lato troviamo il negazionismo ecologico, dall’altro un’ideologia verde troppo spesso intrisa di romanticismi retrogradi e di posizioni antiscientifiche. Queste due visioni, apparentemente antagoniste, finiscono in realtà per convergere su un punto comune: l’ostacolo al cambiamento e la paralisi dell’azione, attraverso la manifestazione di quello che vorrei chiamare “irrazionalismo ecologico”.

Il negazionismo ecologico rappresenta un atto di irresponsabilità nei confronti del nostro pianeta e delle generazioni future. Ignorare o minimizzare l’impatto che le attività umane stanno avendo sull’ambiente non solo travisa la realtà scientifica, ma ostacola il progresso verso soluzioni che già oggi sono a portata di mano. La scienza ci ha fornito gli strumenti per comprendere con precisione la gravità della situazione, e continuerà a fornirci le soluzioni necessarie per affrontarla. Ma ciò che rallenta il cambiamento non è l’assenza di tecnologie o idee praticabili, bensì la resistenza a riconoscere i fatti e ad agire in base a essi.

Negare il cambiamento climatico e il degrado ecologico non può essere visto come una semplice differenza di opinione: è un rifiuto delle evidenze scientifiche consolidate. La temperatura media globale è aumentata di oltre un grado Celsius dalla rivoluzione industriale, con effetti tangibili che vanno dall’aumento delle ondate di calore all’innalzamento del livello del mare. Gli ecosistemi terrestri e marini stanno cambiando a una velocità preoccupante: le barriere coralline, polmoni vitali degli oceani, si stanno deteriorando; specie fondamentali per l’equilibrio ecologico stanno scomparendo. Questi non sono scenari futuri, ma realtà che possiamo già osservare e misurare.

Il negazionismo, tuttavia, non si limita a nascondere queste verità; blocca anche l’adozione di soluzioni che potrebbero mitigare gli effetti di questa crisi. L’umanità ha oggi la capacità di ridurre le emissioni di gas serra grazie a fonti di energia rinnovabili come il solare, l’eolico, l’idroelettrico e il nucleare. Tecnologie per la cattura del carbonio e l’uso sostenibile delle risorse naturali sono in fase avanzata di sviluppo e già applicabili in diversi contesti.

Le soluzioni già disponibili sono molteplici. Le fonti di energia a basse emissioni, come il solare, l’eolico, l’idroelettrico e il nucleare, sono ormai realtà consolidate e capaci di ridurre drasticamente le emissioni di gas serra. La cattura e lo stoccaggio del carbonio, che permette di catturare la CO2 direttamente dalle fonti di emissione, è una tecnologia ormai matura che contribuisce a mitigare l’impatto delle attività industriali. L’economia circolare, basata sul riutilizzo e riciclo delle risorse, è un modello che si sta affermando in molti settori industriali, riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza complessiva delle risorse utilizzate. Anche la riforestazione è una pratica già attiva e largamente applicata per assorbire CO2 e ripristinare habitat naturali. Nell’ambito agricolo, tecniche sostenibili come la rotazione delle colture, l’agricoltura biologica e l’uso di fertilizzanti naturali stanno contribuendo a ridurre l’impatto ambientale, mentre l’efficienza energetica negli edifici, nei trasporti e nelle industrie offre soluzioni concrete per ridurre il consumo di energia e le emissioni.

Oltre a queste soluzioni già disponibili, esistono tecnologie in fase di sviluppo avanzato che promettono di risolvere ulteriori problemi ambientali in modo innovativo. Le biotecnologie per la digestione delle microplastiche, ad esempio, sono in corso di sviluppo e potrebbero affrontare in modo economicamente sostenibile il problema dell’inquinamento da plastica, riducendo drasticamente la presenza di microplastiche negli oceani e nell’ambiente. L’idrogeno verde, prodotto tramite energie rinnovabili, ha il potenziale per sostituire i combustibili fossili in settori ad alta intensità energetica, ed è una delle tecnologie su cui si stanno concentrando ingenti investimenti. Anche il biorisanamento avanzato, che utilizza microrganismi per la bonifica di suoli e acque contaminati, rappresenta una soluzione promettente per affrontare il problema dell’inquinamento ambientale. L’agricoltura verticale, invece, sfrutta spazi ridotti e minimizza l’uso di acqua e pesticidi, rendendola una soluzione ideale per le aree urbane. La cattura diretta dell’aria, ancora in fase sperimentale, potrebbe permettere di sottrarre la CO2 direttamente dall’atmosfera, contribuendo significativamente alla riduzione dei gas serra. Parallelamente, lo sviluppo di materiali biodegradabili avanzati e le nuove tecnologie di riciclo chimico della plastica potrebbero sostituire progressivamente la plastica tradizionale e ridurre l’inquinamento da rifiuti plastici.

Naturalmente, vi è un punto ineludibile: la popolazione mondiale non può continuare a crescere indefinitamente. Secondo le stime delle Nazioni Unite, la popolazione globale potrebbe raggiungere circa dieci miliardi entro la fine del secolo. Questa crescita pone pressioni enormi sulle risorse naturali, dal cibo all’acqua, dai terreni agricoli alle risorse energetiche. Un aumento continuo della popolazione implica una maggiore domanda di energia, un utilizzo intensivo del suolo e una pressione crescente sugli ecosistemi già fragili. L’espansione delle aree urbane e agricole contribuisce alla deforestazione e alla perdita di biodiversità, aggravando l’impatto ambientale.

Per garantire la sostenibilità del nostro pianeta, diventa fondamentale affrontare non solo il problema delle emissioni e delle tecnologie sostenibili, ma anche quello di uno sviluppo demografico equilibrato. Strategie come il miglioramento dell’accesso all’istruzione, in particolare per le donne, e la promozione della pianificazione familiare possono contribuire a una stabilizzazione della popolazione, riducendo così le pressioni ambientali. Solo attraverso una combinazione di soluzioni tecnologiche e politiche demografiche possiamo sperare di costruire un futuro che sia realmente sostenibile per le generazioni a venire – sapendo che comunque la transizione demografica ad un livello di popolazione più sostenibile sarà dura, perché avremo perlomeno per il periodo necessario una popolazione in età lavorativa ristretta, rispetto alla fascia di anziani.

Il problema, dunque, non risiede nella mancanza di soluzioni, ma nella volontà di metterle in pratica. Il negazionismo ostacola politiche che potrebbero incentivare l’adozione di tecnologie verdi, impedendo l’investimento in ricerca e sviluppo per alternative sostenibili. Ogni giorno di inazione rappresenta un’opportunità persa per rendere le nostre città più vivibili e i nostri sistemi produttivi meno impattanti. Continuare a negare la necessità di cambiamento non solo ritarda il progresso, ma compromette la nostra capacità di rispondere a nuove sfide ambientali.

La scienza ci offre soluzioni pratiche e indicazioni concrete per affrontare la crisi ecologica, ma il primo passo è riconoscere che esiste un problema. Tecnologie come la riforestazione, l’agricoltura sostenibile e la conservazione degli habitat non sono utopie, ma interventi già provati che possono essere scalati su larga scala se c’è una volontà politica e sociale di farlo. Il negazionismo rallenta proprio questi processi, promuovendo una narrazione che discredita non solo i fatti, ma anche le opportunità di cambiamento positivo. Non si tratta di sacrificare lo sviluppo economico, ma di trasformarlo, anche se questo comportasse sacrifici temporanei in campo economico, a patto che non siano così drastici da compromettere la transizione stessa. Se questi sacrifici fossero necessari, andrebbero comunque affrontati, perché ne va della nostra sopravvivenza; in futuro, con una popolazione più sostenibile, in ogni caso si avrà un beneficio in termini di sostenibilità sociale.

All’estremo opposto del negazionismo troviamo un’ideologia verde – non sto parlando di ecologismo razionale e di ambientalismo ben pensato – che, per quanto animata da nobili intenti, si lascia spesso trascinare da un romanticismo antiscientifico che finisce per fare più danni che benefici. Questa visione idealizzata dell’ambiente e della natura spinge a rifiutare tecnologie fondamentali per la transizione ecologica

Questa forma di ambientalismo è pericolosa tanto quanto il negazionismo, perché blocca l’adozione di soluzioni praticabili e realistiche. Le politiche basate su un rifiuto ideologico della tecnologia non solo rallentano la transizione verso un futuro più sostenibile, ma rischiano di condannare milioni di persone a vivere in condizioni peggiori, negando loro l’accesso a risorse ed energie più efficienti. Il romanticismo verde, con la sua retorica di ritorno ad una mai esistita natura incontaminata e la sua avversione per tutto ciò che è industriale o tecnologico o capitalistico, non tiene conto della realtà di una popolazione mondiale che ha bisogno di soluzioni concrete e scalabili per garantire il benessere di tutti senza distruggere il pianeta.

Per comprendere l’effetto dannoso di questo ambientalismo antiscientifico, si può considerare il caso del rifiuto di adottare soluzioni avanzate in agricoltura, come l’uso degli Ogm o l’introduzione di pratiche innovative per aumentare la produttività sostenibile. In molte regioni, l’opposizione ideologica a queste tecnologie ha portato a un rallentamento degli interventi necessari per garantire la sicurezza alimentare in modo sostenibile. Gli Ogm, ad esempio, potrebbero non solo aumentare la resa agricola, ma anche ridurre l’uso di sostanze chimiche dannose, con effetti positivi sull’ambiente. Tuttavia, il pregiudizio verso tutto ciò che è percepito come ‘innaturale’ finisce per lasciare intatte le pratiche agricole intensive tradizionali, che sono tra le maggiori cause di deforestazione e degrado del suolo.

L’energia nucleare, demonizzata come pericolosa e immorale, rappresenta un altro caso emblematico. Mentre è vero che il nucleare comporta rischi e sfide legate allo smaltimento delle scorie, è altrettanto vero che è una delle poche fonti energetiche a basse emissioni di carbonio in grado di fornire energia su larga scala. Il rifiuto ideologico del nucleare, in favore di una visione esclusivamente romantica delle energie rinnovabili, impedisce una transizione energetica rapida ed efficace. In molti casi, l’abbandono del nucleare ha portato a un maggiore utilizzo di combustibili fossili, con un impatto negativo sull’ambiente e sulle emissioni globali.

In definitiva, sia il negazionismo ecologico sia l’ideologia verde antiscientifica sono due facce dell’irrazionalismo moderno. Entrambe queste posizioni rappresentano un pericoloso rifiuto della realtà e della razionalità, ostacolando in maniera diversa il progresso verso un futuro sostenibile. Il negazionismo distorce i fatti per preservare lo status quo, mentre l’ideologia verde estremista rifiuta soluzioni scientifiche e tecnologiche cruciali, alimentando una narrazione che romanticizza la natura a discapito della sostenibilità concreta. Dobbiamo abbandonare entrambi gli irrazionalismi. Solo con un approccio pragmatico, basato sulla scienza, ma soprattutto seguito da una vasta condivisione sociale e da un’azione politica coerente, potremo affrontare le sfide che ci attendono e garantire un futuro prospero per le generazioni a venire.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close