Qual è il rapporto tra gli italiani e i comparatori di tariffe? La famiglia-tipo punta sul confronto prezzi soprattutto per risparmiare sull’Internet di casa, ma si tende a passare subito all’acquisto anche quando si scovano tariffe su misura per luce e gas. L’ultimo studio di SosTariffe.it ha analizzato il tasso di attivazione a seguito delle ricerche effettuate con i propri servizi di comparazione più usati.
Tra i tre settori considerati, è proprio quello dell’energia a indurre di più il consumatore all’acquisto immediato online. Nel complesso, dunque, nonostante l’internet per rete fissa sia il servizio di comparazione più utilizzato, luce e gas sono il comparto con il miglior rapporto richieste/acquisto.
Nel 2017, ad esempio, chi ha utilizzato il comparatore ha ricercato in prevalenza offerte per la linea Internet domestica (circa il 71,17% delle ricerche), con un numero consistente di attivazioni (pari al 78,82%). Le bollette di luce e gas invece due anni fa occupavano soltanto il terzo posto nelle preoccupazioni di risparmio degli italiani.
Lo stesso rapporto è valido anche per l’anno appena conclusosi, con la connessione Internet domestica sempre al top delle ricerche (circa il 63,55%), e le bollette sempre all’ultimo posto (rispettivamente con l’8,49%) e il 16,44%). Tirando le somme però il picco delle attivazioni riguarda soprattutto le bollette luce e gas (circa il 63,79% in più), che dunque è il settore col miglior rapporto tra ricerca e attivazione di un contratto.