• 1 Febbraio 2025 23:54

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Come regolare la frizione della moto o dello scooter

Giu 28, 2021

La regolazione della frizione della moto è un’operazione che si può fare autonomamente, senza alcuno sforzo o competenze particolari. È infatti molto semplice, in questo articolo vediamo alcuni consigli utili per non sbagliare. Innanzitutto ‘presentiamo’ la frizione come un comando assolutamente necessario della moto. Regolare leva e frizione, e quindi stacco e tensione del filo, è importantissimo.

Frizione della moto: come funziona

La frizione della moto è composta da tanti dischi, uno sovrapposto all’altro. Quando i dischi sono in contatto ovviamente il motore trasmette il movimento alla ruota e la moto stessa appunto si muove, cosa che non avviene se i dischi non si toccano (il motore in questo caso gira a vuoto e la due ruote rimane ferma). È il motociclista stesso a regolare in apertura questo movimento del gruppo frizione, e lo fa attraverso il cavetto di acciaio che parte dalla leva sinistra del manubrio, in chiusura dalle molle spingidisco, che tengono i dischi pressati tra loro.

Frizione della moto dura: cosa fare

Le molle più dure corrispondono a potenze più elevate, anche se poi lo sforzo per muoverle diventa a volte eccessivo. Questo perché la pressione delle molle stesse serve per evitare che i dischi scivolino tra loro quando la potenza da trasmettere è appunto alta. Ecco il motivo per cui, quando vengono prodotte motociclette con una potenza non di certo indifferente, il costruttore decide di installare la frizione idraulica. Altrimenti il comando a filo classico è abbastanza e fa svolgere al meglio il suo compito. I vantaggi della frizione a cavo ci sono: è senza dubbio più precisa e leggera oltre che più semplice, ha bisogno solo di una piccola regolazione periodica.

Quando e come regolare la frizione della moto

In genere la frizione della moto si regola nel momento in cui si acquista e poi quando si passa dalla stagione estiva a quella invernale; si interviene sul punto di attacco della frizione, è una cosa soggettiva, visto che varia molto in base alle abitudini e allo stile di guida. La regolazione dipende anche dall’utilizzo dei guanti o meno e dal cambio degli stessi, da quelli grossi che si usano quando fa freddo, a quelli fini estivi. La regolazione della frizione comunque è importante per compensare l’usura normale e in genere viene fatta con il tagliando.

Per regolare la frizione comunque è importante individuare la guaina del cavo, vicino al comando della frizione stessa. Nel punto di attacco ci sono un comando zigrinato e una rotella di grosse dimensioni, che è il primo elemento da allentare. È possibile quindi andare a lavorare sull’estremità zigrinata della guaina. È semplice, avvitando la guaina verso la leva, il punto di attacco della frizione si avvicina alla manopola, svitandola, il cavo si tende e il punto di attacco si allontana.

Il punto di attacco ideale non è uguale per tutti, è molto soggettivo. In genere per capirlo è necessario impugnare la manopola indossando i guanti, con la moto accesa, e tirare la frizione con due dita. La moto non deve muoversi, altrimenti è necessario svitare la guaina con la mano destra finché la moto non spinge più. Se la moto non si muove allora si può avvitare la guaina finché il motore inizia a spingerla e poi tornare indietro di un giro o due. Infine si può stringere nuovamente la rondella.

Quanto dura la frizione?

La frizione si consuma ma, se usata nel modo giusto, in genere dura quanto la moto. È chiaro che comunque, in base ai chilometri percorsi, ogni tanto si allenti. Per questo è fondamentale saperla regolare, senza mai tendere troppo il cavo. Per capire se la frizione è arrivata alla fine del suo ciclo di vita, è necessario metterla sotto sforzo partendo in salita o dando un colpo di gas deciso durante la marcia. Se il motore sale di giri ma la moto non reagisce, la frizione è consumata.

Regolazione frizione moto: la leva

In alcuni modelli di moto è possibile regolare anche la distanza tra leva e manubrio. L’obiettivo è sempre quello di regolare l’azionamento della frizione senza agire sulla tensione del cavo, anche se il meccanismo è differente. Non dimenticare mai comunque che regolare il punto della frizione migliora la guida e fa vivere più a lungo la moto.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close