• 26 Giugno 2024 14:17

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Come proteggere cani e gatti dal caldo

Giu 17, 2024

AGI – Il caldo eccessivo, soprattutto se associato a un alto tasso di umidità, può essere molto pericoloso anche per cani e gatti. Infatti, in estate, anche gli animali domestici, così come l’uomo, possono andare incontro al colpo di calore o al colpo di sole, che può mettere seriamente in pericolo la loro vita. Lo sottolinea il ministero della Salute in una scheda pubblicata sul suo sito. È importante sapere che cani e gatti non sudano, se non attraverso i polpastrelli, e la loro termoregolazione avviene quindi principalmente attraverso piccoli e frequenti atti respiratori, in modo da far passare velocemente l’aria sulle superfici umide del cavo orale e determinare cosi’ la dispersione del calore.

 

Sono più predisposti al colpo di calore/di sole i cuccioli, gli animali anziani, le razze brachicefale (es. bulldog, gatti persiani ecc.), gli animali obesi e quelli affetti da malattie cardiocircolatorie e dell’apparato respiratorio.  Ecco 10 mosse, molto semplici ma efficaci, per proteggere la salute di cani e gatti.

 

– Assicura a casa una temperatura costante, intorno a 22 – 24 C ma attento a non esporre in maniera diretta l’animale all’aria condizionata.
– Abbassa le tapparelle e chiudi le tende nelle ore più calde. – Non confinare l’animale in una stanza chiusa.
– Lascia sempre a disposizione acqua fresca.
– Posiziona la cuccia nella zona più fresca, ventilata e ombreggiata della casa; alzala di qualche centimetro da terra: l’assenza di contatto diretto con il pavimento o il terreno faciliterà la circolazione e il ricambio dell’aria.

 

– Crea una fresca area di comfort (tappetini refrigeranti o borsa del ghiaccio avvolta in un panno).
– Rinfresca l’animale strofinando collo, testa, ascelle e regione inguinale con un panno umido (MAI usare ghiaccio o acqua ghiacciata).
– NO alle passeggiate nelle ore più calde (si rischiano ustioni ai polpastrelli). Porta con te una bottiglietta di acqua non ghiacciata.
– Non tosare l’animale; il mantello assolve ad una funzione termoregolatrice e filtra i raggi solari.
– Non lasciarlo mai solo in auto; non è sufficiente lasciare i finestrini un poco aperti e neanche parcheggiare all’ombra, perché l’abitacolo del veicolo si riscalda rapidamente.

 

Se l’animale manifesta qualche sintomo riferibile a colpo di calore (affanno, letargia, barcollamenti) si deve contattare subito il veterinario. Nell’attesa, si deve procedere in questo modo: spostare rapidamente l’animale e portalo in ambiente fresco e ventilato. Raffreddarlo con acqua fredda ma non ghiacciata, bagnando le zampe e il corpo delicatamente, applicare panni bagnati al collo, alla testa, alle ascelle e alla regione inguinale. Monitorare la situazione per le successive 24-48 ore.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close