Parliamo del sistema di lavaggio del parabrezza dell’auto, di cui fanno parte gli ugelli che servono proprio per spruzzare l’acqua e il detergente sul vetro sporco e asciutto, per pulire in maniera uniforme e efficace il cristallo.
La funzione di lavaggio attiva in modo automatico gli ugelli premendo un interruttore che in genere si trova vicino al volante. Come funziona la pompa lavavetri dell’auto? Spruzza l’acqua sul parabrezza fino al momento in cui è attiva la modalità di lavaggio, e allo stesso tempo si muovono i tergicristalli, alla velocità normale, che serve appunto per pulire il vetro. Nel momento in cui l’interruttore viene spento, termina anche il pompaggio.
Cosa succede quando non esce acqua dagli ugelli?
Se non esce acqua per pulire il parabrezza, è necessario scoprire le cause. Se gli ugelli sono otturati, potrebbe essere colpa del calcare, infatti non bisogna mai riempire la vaschetta del lavavetri con l’acqua del rubinetto, anche se c’è il detergente, perché il calcare causa incrostazioni sia agli ugelli che alla pompa stessa. In ogni caso, se gli ugelli non spruzzano, potrebbe essere che:
- il calcare blocca la fuoriuscita dell’acqua;
- il detergente (in pastiglie) non si scioglie correttamente o è usato in concentrazione troppo elevata;
- nella vaschetta del lavavetri ci sono polvere e detriti che inquinano il liquido.
Cosa fare se l’acqua non esce
Per capire se il problema è legato agli ugelli otturati o ad altro, è necessario verificare chiaramente se la parte elettrica del sistema del lavaggio del parabrezza funziona in maniera corretta. Quindi:
- controllare che la vaschetta sia piena o altrimenti rabboccare;
- verificare il funzionamento della pompa lavavetri. Se quando attivate la funzione lavavetri non esce acqua dagli spruzzini e non si sente nemmeno il tipico ronzio, la pompa lavavetri potrebbe essersi rotta e quindi necessitare la sostituzione. L’operazione non è semplicissima, anzi, per questo è bene portare la macchina dal meccanico.
Se invece il problema è ‘solo’ degli ugelli, allora è necessario sturarli. Come fare:
- procurarsi uno spillo molto sottile da inserire nei forellini;
- se l’acqua non esce ancora, allora scollegare il tubicino di gomma collegato agli ugelli nel vano motore;
- verificare se da questo esce del liquido quando azionate il lavavetri, facendovi aiutare da un’altra persona;
- se l’acqua non esce, provare a soffiare aria compressa con una pistola nei tubicini lavavetri;
- rimontare i tubicini e erogare il liquido per un po’, rabboccando la vaschetta.
Attenzione: come abbiamo detto, evitate in ogni modo di usare normale acqua del rubinetto/della fontana. Riempite il serbatoio per il lavaggio del parabrezza con l’apposito liquido lavavetri pronto all’uso. Altrimenti è possibile usare anche dell’acqua demineralizzata o di raccolta dal climatizzatore di casa, l’importante è che non contenga alcuna traccia di impurità e che venga mescolata a un tappo di detergente per vetri. Meglio non usare le pasticche da sciogliere.