Una nuova arma per la lotta contro il cancro
Uno dei parametri più importanti nel determinare il tipo di terapia migliore per trattare il cancro è la conoscenza del suo sito di origine, ovvero della sede primaria di oncogenesi.…
Un malinteso da risolvere: così la selezione naturale agisce sull’evoluzione
Temo che sia necessario spiegare un malinteso circa l’evoluzione darwiniana, nella sua moderna visione, che mi pare piuttosto diffuso fra i miei lettori. Si tratta di questo: la credenza che…
Il “pull factor” delle ong è una balla anche per la scienza
Non che servisse una studio scientifico per certificare, una volta di più, quello che era già chiaro e visibile alla luce del sole. Ma adesso – per gli irriducibili sostenitori…
Vita artificiale: difficoltà e sfide della ricerca
Nei tre articoli precedenti a questo, abbiamo verificato come certe proprietà che normalmente associamo agli esseri viventi, ovvero la capacità di riprodursi, quella di sostentarsi procurandosi le risorse necessarie ed infine quella…
Come le macchine affrontano il problema dell’autoriproduzione
Macchine autopoietiche, capaci di procurarsi le risorse necessarie alla propria sopravvivenza e alla propria replicazione; di questo ci siamo occupati nei due articoli precedenti a quello che state leggendo. E’…
Le macchine sono capaci di autosostentamento?
Ieri abbiamo cominciato un viaggio intellettuale, per vedere se e quanto sia possibile conferire ad un oggetto creato dall’uomo quelle proprietà che normalmente attribuiamo alla vita. Ammettiamo ora che la…
Creare una vita dal nulla si può? La scienza ci si sta avvicinando
Una delle domande che più spesso sono rivolte dal pubblico alla comunità scientifica, ma che in generale evidenzia anche una riflessione interna a questa, è la seguente: quanto siamo prossimi…
Uno studio di Nature ha ricostruito due alberi genealogici della comunità preistorica
Lo stile di vita neolitico, basato sull’agricoltura piuttosto che sulla caccia e sulla raccolta, emerse nel Vicino Oriente circa 12.000 anni fa. Questa rivoluzione neolitica ha contribuito profondamente allo stile…
La tradizione culturale determina la sopravvivenza degli individui
Qualunque sia l’essere vivente che si considera, da un virus che deve reagire all’ambiente intracellulare dell’ospite innescando la propria replicazione, fino ad un essere vivente complesso che scambia messaggi con…
Troppe concause ignorate quando si parla di cambiamenti climatici
Dunque, l’esaltato Angelo Bonelli vuole mettermi in gattabuia. Ma io devo ringraziarlo per due ragioni. La prima è che l’ottusità, per non dire di peggio, esce finalmente allo scop… Contenuto…