• 13 Aprile 2025 19:57

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Scienza

Scienza

  • Home
  • Il “naso” delle piante. Così le specie vegetali comunicano tra loro

Il “naso” delle piante. Così le specie vegetali comunicano tra loro

Le piante non dispongono di un naso, eppure, come è noto almeno dal 1983, sono in grado di discriminare la presenza nell’aria di specifiche miscele di composti volatili, esattamente come…

Anche in Africa i Neanderthal hanno lasciato traccia genetica di antichi incroci

Fino a molto recentemente, si è ritenuto che l’unico incontro fra esseri umani moderni – Sapiens come noi – e i Neanderthal fosse avvenuto a partire da circa 75.000 anni…

Tra vita e morte cellulare: il meccanismo che controlla cosa siamo, da 1,8 miliardi di anni

Il mio amico Gerry Melino, professore di biochimica a Tor Vergata, ha dedicato la sua vita professionale allo studio di un fenomeno biologico di importanza fondamentale, che però passa per…

La natura agisce come gli ingegneri genetici: pezzi di Dna viaggiano fra specie diverse di continuo

Decenni di cospirazionismo e capitalizzazione della paura hanno messo all’angolo, anche legislativamente, ogni forma di intervento mirato sul genoma delle piante coltivate, toccando in Italia notevoli picchi di ipocrisia, visto…

Come le ricerche sul nostro microbioma stanno cambiando la percezione che abbiamo di noi stessi

Come esseri umani, siamo abituati a pensare a noi stessi come individui distinti della specie Homo sapiens. Tuttavia, ciò che sta emergendo dalla ricerca scientifica è che siamo molto di…

Il bando dell’uso degli antibiotici negli allevamenti non è sufficiente a combattere le resistenze

La resistenza antimicrobica rappresenta una minaccia seria e crescente per la salute globale, con 1,2 milioni di persone che muoiono ogni anno a causa di infezioni resistenti ai farmaci. L’uso…

Anche la scienza ha una sua spiritualità

Una delle più gravi incomprensioni circa il ruolo della conoscenza scientifica deriva dalla credenza che essa non sia in grado di fornire quel senso di spiritualità tipico di religioni, mitologie,…

Nobel per i Quantum Dots, i cristalli che hanno illuminato scienza e tecnologia

Discutiamo oggi il terzo premio Nobel del 2023, quello per la Chimica. Un secondo duro colpo per i cospirazionisti: dopo il premio in Medicina, andato agli scopritori del modo di…

Ecco i premi Nobel per la chimica 2023. Segui la diretta

Abbiamo seguito nei giorni scorsi l’annuncio del premio Nobel per la medicina, assegnato il 2 ottobre a Katalin Karikó e Drew Weissman, e per la fisica, assegnato ieri a Pierre Agostini, Ferenc Krausz e…

Da Lucrezio al 2023: Nobel per la Fisica per Agostini, Krausz e L’Huillier

Nel canto secondo del De Rerum Natura, l’opera maggiore di quel geniale poeta dell’atomismo epicureo che fu Lucrezio, troviamo descritto il moto perenne e velocissimo degli atomi, a fondamento della…

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close