Categoria: Secondi piatti
Ingredienti
Carciofi mammole 4Lenticchie precotte 250 g (peso sgocciolato)Passata di pomodoro 150 gAglio 1 spicchioLimoni 1Pecorino Romano DOP q.b.Pangrattato q.b.Peperoncino in polvere q.b.Basilico q.b.Olio extravergine d’oliva q.b.Sale fino q.b.Pepe nero q.b.
Preparazione
Carciofi ripieni di lenticchie, passo 1
Per preparare i carciofi ripieni di lenticchie iniziate dalla pulizia delle mammole: staccate il gambo (1) ed eliminate le foglie esterne più dure (2), quindi tagliate la punta delle foglie (3).
Carciofi ripieni di lenticchie, passo 2
Svuotate la parte interna con un coltello o uno scavino (4), poi allargate bene le foglie così da ricavare uno spazio al centro per la farcitura (5). Man mano che pulite i carciofi, immergeteli in acqua e limone così non anneriranno (6).
Carciofi ripieni di lenticchie, passo 3
Dopo aver pulito i carciofi, sbollentateli in acqua e limone per circa 7 minuti (7). Quindi scolate e tenete da parte. In una padella scaldate un giro d’olio con uno spicchio d’aglio, poi versate la passata di pomodoro (8) e insaporite con peperoncino in polvere a piacere (9).
Carciofi ripieni di lenticchie, passo 4
Aggiungete le lenticchie precotte (10), profumate con le foglie di basilico fresco (11) e pepate (12).
Carciofi ripieni di lenticchie, passo 5
Salate (13) e cuocete a fuoco moderato per 7-10 minuti (14). Riempite i carciofi con la farcia di lenticchie, arrivando fino all’orlo (15).
Carciofi ripieni di lenticchie, passo 6
Adagiate i carciofi rpieni all’interno di una pirofila, quindi cospargete la superficie con il formaggio grattugiato (16) e il pangrattato. Irrorate con un filo d’olio (17) e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti, poi proseguite la cottura a 200° per 10 minuti in modalità grill. Sfornate e lasciate intiepidire i vostri carciofi ripieni di lenticchie prima di servirli (18)!
Conservazione
I carciofi ripieni di lenticchie si possono conservare in frigorifero, in un contenitore chiuso, per 2 giorni.
Consiglio
Se preferite potete insaporire il sugo con la cipolla invece dell’aglio.