• 16 Giugno 2024 22:51

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Candele, come riconoscere l’efficienza del motore dal loro colore

Mag 24, 2024

Nel mondo automotive ogni dettaglio conta. Tra gli elementi spesso trascurati, ma cruciali per la salute del motore vi sono le candele. Piccole, ma vitali, svolgono un ruolo essenziale nella combustione, influenzando direttamente l’efficienza e le prestazioni complessive del motore.

Un piccolo trucco, però, consiste nel “leggere” il colore delle candele per farsi un’idea sull’efficienza del motore. In questo modo, è possibile effettuare una prima analisi riguardo il funzionamento del propulsore, un dettaglio non di poco conto.

Cosa sono le candele

Una candela è una componente fondamentale all’interno del motore a combustione interna dei veicoli a benzina. Si tratta di una piccola unità che si trova all’interno della camera di combustione. La sua funzione principale è generare una scintilla elettrica che, a sua volta, innesca la combustione del carburante all’interno della camera. Proprio sulla base di questo funzionamento, i motori a benzina sono chiamati ad “accensione comandata”, termine che indica un inizio di combustione dettato da un comando, ovvero lo scocco della scintilla da parte della candela in un momento ben preciso.

Le candele sono composte da diversi elementi, tra cui un elettrodo centrale e un elettrodo di massa. Quando viene applicata una corrente elettrica attraverso di essi, si genera una scintilla che accende la miscela di aria e benzina all’interno della camera. Ciò realizza la potenza necessaria per far funzionare il motore. L’isolatore, invece, è la parte in ceramica che isola l’elettrodo esterno da quello interno e si interfaccia direttamente in camera di combustione. Per tale motivo, è necessario che sia resistente a temperature particolarmente alte.

Le candele devono essere progettate per sopportare temperature estreme e condizioni di funzionamento rigorose. Il loro stato e la loro efficienza possono influenzare direttamente le prestazioni della vettura, il consumo di carburante e le emissioni. Pertanto, è importante mantenere le candele in buone condizioni e sostituirle regolarmente per garantire un funzionamento ottimale del motore.

Cosa indicano i vari colori

Valutare l’efficienza del motore attraverso il colore delle candele è una pratica consolidata tra i meccanici e gli appassionati di motori. Può fornire indicazioni preziose sulle condizioni operative del motore, sulla qualità della combustione e su eventuali problemi meccanici. Di seguito sono riportati i colori che può assumere una candela e il relativo significato:

marrone chiaro o grigio scuro: il motore funziona correttamente e la combustione del carburante è ottimale. Questo colore indica una miscela aria-carburante corretta e una buona efficienza;
nero fuligginoso: le candele coperte di fuliggine nera indicano che la miscela aria-carburante è troppo ricca di benzina. Questo può essere causato da un filtro dell’aria sporco, da iniettori difettosi o da problemi con il sistema di alimentazione. Una miscela troppo ricca può ridurre l’efficienza del propulsore e aumentare le emissioni. Le temperature, in particolare, risultano troppo basse e ciò si traduce in perdita di prestazioni;
bianco o grigio chiaro: indica che la miscela è troppo magra, cioè, c’è troppa aria. Questo può causare surriscaldamento del motore e danneggiare le candele. Le cause possono includere perdite di vuoto, problemi con il sistema di alimentazione del carburante o malfunzionamenti del sensore dell’ossigeno. Può provocare irregolarità nel funzionamento del propulsore e una diminuzione delle prestazioni;
depositi oleosi: se le candele sono coperte di depositi oleosi, significa che l’olio sta penetrando nella camera di combustione. Questo può essere dovuto a guarnizioni delle valvole usurate, fasce elastiche dei pistoni difettose o altri problemi legati al sistema di lubrificazione. La presenza di olio riduce l’efficienza e può portare a danni significativi;
depositi marroni o rossi: questi possono derivare dall’uso di carburanti con additivi o contaminanti. Questi depositi non sono necessariamente indicativi di un problema meccanico, ma possono influenzare la qualità della combustione e il funzionamento del sistema propulsivo.

Un consiglio importante è quello di aspettare che il motore sia freddo prima di smontare le candele e controllarne il colore. È importante ricordare che il loro colore può essere influenzato da diversi fattori, oltre al funzionamento del motore. Ad esempio, lo stile di guida, la qualità del carburante e gli additivi utilizzati possono influenzare l’aspetto delle stesse. Per una valutazione precisa dell’efficienza del motore, è sempre consigliabile consultare un meccanico qualificato che possa effettuare una diagnosi completa del veicolo.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close