• 25 Febbraio 2025 13:02

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Bolivia, la polizia si schiera contro Morales che denuncia: “È un colpo di Stato” – la Repubblica

Nov 10, 2019

Il presidente boliviano, Evo Morales, ha annunciato nuove elezioni sulla scia delle massicce proteste che nelle ultime settimane hanno contestato i risultati delle presidenziali del 20 ottobre, che lo avevano visto vincitore.

Morales aveva prima invitato l’opposizione a istituire un tavolo di dialogo per la pacificazione del Paese, dopo che la notizia dell’ammutinamento di numerosi poliziotti in diverse regioni ha fatto scattare da parte del capo di Stato l’allarme per un “colpo di Stato”. Parlando da città di El Alto, vicino di La Paz, Morales ha spiegato che l’obiettivo del dialogo è “preservare la vita” e “cercare l’unità”, con un “programma aperto volto a pacificare la Bolivia”, dopo più di due settimane di protest, in cui sono morte tre persone e circa cento sono state arrestate.

In questo dialogo, il presidente ha invocato il sostegno di organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite e l’Organizzazione degli Stati americani (Oas), di “Paesi di qualsiasi parte del mondo” come anche di papa Francesco; tutti, a suo dire, dovrebbero unirsi nella denuncia di La Paz “contro i gruppi anti-democratici che hanno lanciato un colpo di Stato”.

Denunciamos y condenamos ante la comunidad internacional y pueblo boliviano que el plan de golpe fascista ejecuta actos violentos con grupos irregulares que incendiaron la casa de gobernadores de Chuquisaca y Oruro y de mi hermana en esa ciudad. Preservemos la paz y la democracia

— Evo Morales Ayma (@evoespueblo) November 10, 2019

Proprio il Papa oggi all’Angelus ha ricordato la Bolivia, chiedendo che il processo di revisione dei risultati delle presidenziali – scintilla che ha fatto scoppiare la protesta due settimane fa – abbia luogo “in pace” e senza precondizioni.

La strada del dialogo prefigurata da Morales appare, però, in salita. Il presidente, la cui rielezione il 20 ottobre viene contestata dalla piazza, che lo accusa di brogli, ha chiesto il dialogo con i partiti dell’opposizione che siedono in Parlamento, ma ha escluso espressamente i potenti comitati civici regionali che gli si oppongono. Il leader dell’opposizione, l’ex presidente Carlos Mesa, ha immediatamente respinto le aperture del presidente, come anche Ruben Costas, il potente governatore dello Stato orientale di Santa Cruz.

Evo Morales aveva denunciato stanotte di fronte alla comunità internazionale ed al popolo boliviano che “il piano di golpe fascista esegue atti violenti con gruppi irregolari che hanno incendiato la casa dei governatori di Chuquisaca ed Oruro e quella di mia sorella in quest’ultimna città”.

Via Twitter Morales aveva anche condannato l’attacco “codardo e selvaggio”, “nello stile delle dittature militari”, alla radio della Confederazione sindacale unica dei lavoratori contadini della Bolivia (Csutcb).

Il capo dello Stato aveva anche rivelato che “gruppi organizzati” hanno preso il controllo dei media statali Bolivia Tv (Btv) e Red Patria Nueva (Rpn). “Dopo aver minacciato ed intimorito i giornalisti – aveva concluso – li hanno obbligati ad abbandonare le loro fonti di lavoro”.

In Bolivia si è ribellata anche la polizia. Settori della polizia boliviana si sono ammutinati da due giorni a Cochabamba e in altre città del Paese nel quadro di proteste di piazza contro il presidente Evo Morales, la cui recente conferma alla massima carica dello Stato nelle elezioni del 20 ottobre è respinta dall’opposizione. L’ammutinamento è cominciato venerdì pomeriggio nell’Unità tattica di operazioni di polizia (Utop) di Cochabamba e si è esteso nelle ore successive a settori di agenti di altri cinque dipartimenti.

Hermanas y hermanos, tenemos la responsabilidad histórica de defender nuestra democracia y las políticas sociales. Pido a profesionales patriotas, trabajadores del campo y la ciudad, rechazar de manera pacífica este intento de golpe que atenta contra el orden constitucional.

— Evo Morales Ayma (@evoespueblo) November 9, 2019

In particolare alle unità di Sucre e Santa Cruz, roccaforte dell’opposizione. Durante la notte la ribellione ha raggiunto altre città, ma ha risparmiato La Paz, la capitale amministrativa del Paese. Ma un segnale preoccupante per il governo Morales è che gli ufficiali Utop a La Paz, che per settimane hanno sorvegliato la centralissima Plaza Murillo – dove si trova il palazzo presidenziale – si sono ritirati nei loro quartieri nelle ultime ore in evidente solidarietà con le proteste.

Il ministro dell’Interno, Carlos Romero, ha accettato la principale richiesta di Cochabamba, esonerando il capo della polizia dipartimentale, Raúl Grandy, dicendosi fiducioso di poter superare il malessere attraverso il dialogo. Da parte sua il ministro della Difesa, Javier Zavaleta, ha escluso un intervento dell’esercito in questa crisi.

Sale la tensione, in Bolivia. Morales ha chiesto il dialogo con i partiti dell’opposizione che siedono in parlamento, ma ha escluso espressamente i potenti comitati civici regionali che gli si oppongono. Il leader dell’opposizione, l’ex presidente Carlos Mesa, ha immediatamente respinto il gesto di Morales. L’offerta è stata anche respinta da Ruben Costas, il potente governatore dello Stato orientale di Santa Cruz.

La protesta in Bolivia, nata dopo il controverso risultato che ha portato per la quarta volta Evo Morales alla presidenza, si estende. Polarizza e spacca il Paese. Tra indigeni e contadini, i meticci del sud, e impiegati, studenti, la classe media, bianca, del nord.

Non è una solidarietà con chi grida alla frode e rifiuta il risultato elettorale. Piuttosto è la manifestazione di un disagio più profondo e generale. I poliziotti chiedono aumenti salariali, modifiche alle condizioni di lavoro: gli scontri li costringono a turni massacranti. Gli agenti chiedevano la rimozione del comandante regionale Raúl Grandi: alla fine il governo ha nominato un nuovo comandante, ha varato un “buono di lealtà”, 430 dollari, e distribuito cibo. Ma è stato considerato solo un obolo.

Morales ha chiamato a raccolta i “movimenti sociali” che sono la base del suo Mas “per difendere il progetto” che dirige da 14 anni e ha parlato di “colpo di Stato”. Da giorni non si vedono più poliziotti per le strade. Il presidente non si fida più, è deciso a schierare l’esercito. Finora ci sono stati 3 morti e 500 feriti.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close