• 12 Maggio 2025 0:01

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Becciu: “Obbedisco a Francesco, non entro in Conclave”

Apr 29, 2025

AGI – “Avendo a cuore il bene della Chiesa, che ho servito e continuerò a servire con fedeltà e amore, nonché per contribuire alla comunione e alla serenità del Conclave, ho deciso di obbedire come ho sempre fatto alla volontà di Papa Francesco di non entrare in Conclave pur rimanendo convinto della mia innocenza”. Lo dichiara il cardinale Angelo Becciu. 

Il caso Becciu

Il porporato sardo era finito al centro dello scandalo sulla vendita di un palazzo di lusso a Londra. Il Tribunale vaticano lo ha condannatp a cinque anni6 mesi di reclusione, interdizione perpetua dei pubblici uffici e 8 mila di multa al termine del processo sulla gestione dei fondi della Segreteria di Stato che ruota intorno alla compravendita del Palazzo di Londra. Becciu è stato ritenuto colpevole di tre capi di imputazione, due per peculato uno per truffa

Ruini: “Serve restituire la Chiesa al suo popolo”

“Servirà un Papa buono, che sia profondamente credente, dotato di attitudine nelle questioni di governo, capace di affrontare una fase internazionale delicatissima e molto pericolosa. E servirà un Papa caritatevole. Caritatevole anche nella gestione della Chiesa”. Lo sottolinea il cardinale Camillo Ruini, in un colloquio con il Corriere della Sera, a pochi giorni dall’inizio del Conclave.

“Può venire da qualunque parte del mondo. Di solito gli italiani hanno il vantaggio di essere meno condizionati dalle loro origini. Sono più universalisti”, osserva. “Ciò non vuol dire che gli altri non sarebbero in grado di rispondere meglio alle necessità della Chiesa. Questo è il criterio ultimo”.

Per Ruini, 94 anni, “bisogna restituire la Chiesa ai cattolici, mantenendo però l’apertura a tutti”. “I funerali hanno dato l’impressione che si sia risolto il problema principale del pontificato, quello cioè della divisione della Chiesa, che in qualche modo coinvolgeva lo stesso Bergoglio. Purtroppo – aggiunge il porporato – la divisione è rimasta, con il paradosso per cui favorevoli a Francesco sono per lo più i laici mentre contrari sono spesso i credenti”.

uini rimarca che Francesco, “con un’intenzione missionaria si era rivolto soprattutto a quanti erano distanti, con modalità che hanno irritato chi per anni si era speso a difendere le posizioni cattoliche. Francesco è sembrato cioè privilegiare i lontani a scapito dei vicini. È un gesto evangelico. Ma come nella parabola del figliol prodigo l’altro figlio protestò, cosi’ oggi c’è chi protesta nella Chiesa”.

Due cardinali non parteciperanno per motivi di salute

“Questa mattina si è svolta la sesta Congregazione” dove si sono “susseguiti diversi interventi, circa una 20ina. Presenti 183 cardinali, di cui più di 120 elettori”, inoltre “due cardinali elettori non verranno per questioni di salute”. Lo riferisce il direttore della sala stampa della Santa Sede Matteo Bruni.

Con due cardinali in meno il quorum scende a 89

Con le due assenze annunciate di due cardinali al Conclave, che comincerà mercoledi’ 7 maggio alle 16.30, scende il quorum per l’elezione. I porporati elettori saranno 133 e quindi, al momento, serviranno 88 voti per eleggere il nuovo Papa.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close