• 25 Febbraio 2025 13:20

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Atac sotto la lente dell’Antitrust: avviata istruttoria per “disattesi obiettivi”

Feb 25, 2025

AGI – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti di Atac per possibile pratica commerciale scorretta. L’istruttoria riguarda la qualità e la quantità dei servizi erogati nel triennio 2021-2023 rispetto a quanto previsto dal contratto di servizio con il Comune di Roma e prospettato ai consumatori anche attraverso la Carta della Qualità dei Servizi del Trasporto Pubblico.

In particolare, si legge in una nota “Atac avrebbe sistematicamente disatteso gli obiettivi relativi alla regolarità del servizio di trasporto di superficie e del trasporto metropolitana, ai presidi di sicurezza delle stazioni metropolitane, al funzionamento di ascensori, montascale e scale/tappeti mobili, nonché all’illuminazione delle stazioni della metropolitana”. 

 A fronte del presunto mancato raggiungimento di questi obiettivi, Atac “non sembrerebbe aver assunto misure correttive adeguate a colmare le ripetute carenze, ne’ misure di adeguamento e/o di rimborso parziale delle tariffe applicate, in considerazione dei potenziali disagi arrecati ai consumatori” conclude la nota dell’Antitrust. Ieri i funzionari dell’Autorità hanno svolto un’ispezione presso la sede della società Atac S.p.A. con l’ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza. 

Codacons, istruttoria fondamentale per studiare rivalsa

“Negli ultimi anni abbiamo presentato una raffica di denunce sui disservizi cronici del trasporto locale di Roma, dalle scale mobili della metro costantemente fuori uso alle stazioni che si allagano in caso di pioggia, dagli autobus che vanno a fuoco alle frequenti interruzioni del servizio metropolitano. Situazioni che arrecano un evidente danno agli utenti i quali, a fronte del pagamento di biglietti e abbonamenti, riceverebbero un servizio non conforme agli standard” scrive il Codacons in una nota a commento dell’indagine. 

“L’istruttoria dell’Antitrust è di fondamentale importanza perché, se saranno accertate irregolarità e il mancato rispetto del contratto di servizio e degli obblighi assunti attraverso la Carta della Qualità dei Servizi del Trasporto Pubblico, sarà possibile studiare azioni di rivalsa per conto degli utenti che hanno pagato biglietti e abbonamenti Atac. In tal senso il Codacons interverrà nel procedimento dell’Antitrust come soggetto danneggiato, e aprirà sul proprio sito una pagina dove i cittadini potranno segnalare problemi e disservizi legati al trasporto pubblico gestito da Atac”. 

Unione dei consumatori, istruttoria ottimo precedente

L”istruttoria dell’Antitrust nei confronti di Atac per possibile pratica commerciale scorretta, per aver disatteso gli obiettivi previsti dal contratto di servizio con il Comune di Roma è “un ottimo precedente”: lo afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.

“Finalmente si apre un’istruttoria anche contro chi offre un pessimo servizio di trasporto pubblico, insufficiente, inadeguato, non rispettoso dell’utenza e degli impegni di qualità contenuti nella Carta dei servizi”, sottolinea Dona.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close