Arriva in Italia a circa 80 euro il case Sharkoon TG5 RGB, successore del TG5. Questa soluzione mid-tower ATX ha un pannello frontale e laterale in vetro temperato con uno spessore di 4 mm, quattro ventole RGB da 120 mm (tre frontali e una posteriore) e una striscia a LED RGB firmata Sharkoon.
Attraverso lo splitter a sei canali con connettore 12V-G-R-B è possibile controllare gli elementi a LED compatibili con Asus Aura, Gigabyte Fusion e MSI Mystic Light.
Qualora la scheda madre non presentasse tale connettore, il TG5 RGB ha un controller azionabile manualmente per cambiare il colore in ben sette colori, bianco incluso.
![TG5 RGB 01](/data/thumbs/6/0/5/0/tg5-rgb-01-647425fc973a4d68734578915418dcf2a.jpg)
Per aumentare in flusso d’aria è possibile installare sul pannello superiore tre ventole da 120 mm o due da 140 mm. Il raffreddamento a liquido mediante un radiatore da 280 o da 360 mm è montabile sul frontale.
![TG5 RGB 05](/data/thumbs/6/0/5/1/tg5-rgb-05-0c6076cd570c2d300be0b47907319f0d8.jpg)
![TG5 RGB 06](/data/thumbs/6/0/5/1/tg5-rgb-06-183a5a419bc000878020515574b86cb32.jpg)
È possibile installare un dissipatore per la CPU con altezza massima di 16,7 cm. Lunghezza massima della scheda grafica è di 40 cm (ci sono sette slot), mentre per l’alimentatore è di 20,5 cm. La parte superiore presenta un filtro antipolvere magnetico, ma altri filtri sono posti rispettivamente su fondo, frontale e bocchette laterali.
Tre hard disk da 3,5 pollici o due SSD da 2,5 pollici possono essere montati davanti all’alimentatore. Due HDD/SSD da 2,5 pollici si possono montare nella parte posteriore del vassoio. Esternamente ci sono due USB 3.0, altrettante USB 2.0, un ingresso audio e un jack per il microfono, oltre al tasto d’accensione e quello reset.
In attesa che questa versione arrivi in Italia trovate il TG5 standard in vendita anche a meno di 50 euro.