• 3 Febbraio 2025 18:11

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Al via le sinergie Ita-Lufthansa: dai programmi fedeltà alla lounge

Feb 3, 2025

AGI – Partono le sinergie tra Ita Airways e Lufthansa, due settimane dopo l’ingresso del vettore italiano nel colosso tedesco dell’aviazione. Si inizia dai programmi fedeltà, a cui sono particolarmente interessati i frequent flyer, e dalla condivisione dei terminal. E poi il codeshare dei primi voli. Con l’arrivo della primavera scatterà anche la condivisione delle lounge negli aeroporti tra le compagnie del Gruppo – Austrian, Swiss, Eurowings, Brussels Airlines e Discover – e la possibilità di acquistare voli dei diversi vettori con un’unica prenotazione.

 

Il 2025 per Ita Airways, nelle intenzioni del nuovo management, sarà soprattutto un anno di consolidamento all’interno del nuovo Gruppo. Con Lufthansa che, almeno per il momento, non ha in programma di salire nel corso di quest’anno al 100% del capitale sociale.

 

Nel biennio successivo potrebbero arrivare nuove rotte, soprattutto sul lungo raggio, aerei aggiuntivi e un ampliamento del personale. Sullo sfondo aleggia la suggestione di tornare a valorizzare anche il vecchio brand Alitalia, acquistato dopo il fallimento dell’ex compagnia di bandiera. Poi una mossa attesa: nel corso del 2025 Ita uscirà da Sky Team per entrare in Star Alliance a partire dall’inizio del prossimo anno.

Per presentare i primi effetti del nuovo corso di Ita a trazione tedesca è volato a Fiumicino anche l’ad di Lufthansa Carsten Spohr. “Sono sicuro che riusciremo a raggiungere successo in breve tempo. Crediamo fortemente nel potenziale di Ita, nell’Italia e la sua economia, nel suo mercato del turismo. Siamo pronti a scrivere un nuovo capitolo di successo nella storia della compagnia europea”, afferma Spohr. Poi aggiunge: “Questo affare sarò più grande rispetto alle altre acquisizioni che abbiamo fatto finora”.

 

L’ad di Lufthansa rivendica: “Anche il governo italiano, che dobbiamo ringraziare, pensa che Lufthansa sia la casa migliore per Ita Airways, c’è stata una trattativa difficile ma tutti e due abbiamo sempre mantenuto la parola data”.

 

È servito un anno e mezzo per passare dall’intesa tra il Mef e il vettore alla firma per la sottoscrizione dell’aumento di capitale di Ita da parte della compagnia tedesca, che ha acquistato il 41%. Spohr chiarisce: “Possiamo arrivare al 100% acquistano le quote aggiuntive già da quest’anno ma al momento non lo abbiamo in programma. Il nostro hub funziona meglio con il 100% di proprietà ma al momento non è in programma per questo anno”. 

 

Quali prospettive per gli ex dipendenti Alitalia

 Il neo ad di Ita, Joerg Eberhart, sottolinea: “Stiamo impegnati su un business plan e sul bilancio dell’anno scorso, c’è abbastanza lavoro da fare. Adesso ci sarà da fare il piano che prevederà, dopo un anno di consolidamento nel 2025, una crescita nel 2026 e 2027, soprattutto sul lungo raggio, con opportunità per creare nuova occupazione”. Interpellato sul possibile impiego di alcuni dei lavoratori della ex Alitalia in cassa integrazione replica: “Quest’anno sarà dedicato al consolidamento, non ci saranno grandi operazioni nel campo del personale, giusto poche cose legate ai pensionamenti, mentre nei due anni successivi con la crescita della flotta ci saranno delle assunzioni. Nel personale della vecchia Alitalia ci sono professionalità importanti, quindi se ci saranno delle assunzioni sicuramente si guarderà anche al bacino dei dipendenti in cassa integrazione dell’ex compagnia”.

Quanto al vecchio marchio, il Ceo di Ita non chiude la porta: “Pensiamo che abbia un valore alto e del potenziale. Prima di considerare come e quando riavviarlo vorremmo avere uno stato stabile per Ita. L’idea di usufruire del potenziale del marchio c’è, vediamo come andrà in questi mesi”. Mentre la livrea, precisa Eberhart: “fino a nuovo ordine, rimarrà cosi’, è stata cambiata da poco”.

 

 

 

 

 

Miles&More

Con effetto immediato, i 36 milioni di membri di Miles & More potranno accumulare e utilizzare le miglia su tutti i voli di Ita Airways. Allo stesso tempo, i 2,7 milioni di membri del programma di Ita Airways, Volare, potranno accumulare e utilizzare i loro punti su tutti i voli operati dalle compagnie del Gruppo. Con l’inizio del prossimo programma voli estivi, Ita Airways si sposterà nei terminal delle compagnie aeree Lufthansa, al T1 di Francoforte e al T2 di Monaco.

 

Il presidente della compagnia italiana Sandro Pappagallo annota: “È un momento molto importante, entrare nel gruppo Lufthansa apre nuovi scenari. Ci tengo a dire che non perderemo la nostra identità, Ita continuerà a rappresentare in giro per il mondo il meglio dell’Italia. La compagnia gode di ottima salute”.

I collegamenti aerei tra gli hub del Gruppo Lufthansa (Francoforte, Monaco, Zurigo, Vienna e Bruxelles) e i due principali aeroporti di Ita Airways (Roma e Milano) verranno ottimizzati e meglio distribuiti durante la giornata per offrire ai passeggeri maggiore flessibilità di viaggio e minori tempi di attesa, soprattutto per le destinazioni a lungo raggio. 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close