• 16 Giugno 2024 9:06

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Al via il Festival dell’Economia di Trento, oltre 300 eventi per “Quo Vadis? I dilemmi del nostro tempo”

Mag 23, 2024

AGI – 5 premi Nobel, 22 ministri e oltre 80 relatori del mondo accademico, 40 economisti, 40 relatori internazionali e oltre 60 tra manager e imprenditori. In quattro giorni oltre 330 eventi animeranno la XIX edizione del festival dell’Economia di Trento sotto il titolo “Quo Vadis? I dilemmi del nostro tempo” nella formula che vede per il terzo anno consecutivo il Gruppo 24 ore insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del comune di Trento e dell’Università di Trento. Tra gli ospiti il presidente del Consiglio Giorgia Meloni che il 24 maggio dialogherà con la giornalista Skytg24 e Radio24, Maria Latella nel panel “Io, Giorgia e i dilemmi dell’Europa”, poco più tardi nella stessa giornata, sarà protagonista la segretaria del Pd, Elly Schlein che con Ferruccio De Bortoli dialogherà sul tema “Le mie risposte ai dilemmi del nostro tempo”.

 

 

 

Oltre ai ministri come Matteo Salvini, Giancarlo Giorgetti, Raffaele Fitto, Adolfo Urso, Marina Elvira Calderone, Daniela Santanchè, Gennaro Sangiuliano, Giuseppe Valditara, Matteo Piantedosi, Nello Musumeci, Annamaria Bernini, Eugenia Roccella, Carlo Nordio, Andrea Abodi, Francesco Lollobrigida, Paolo Zangrillo, Maria Elisabetta Casellati, Paolo Schillaci, Gilberto Pichetto Fratin, in questi giorni nelle varie location della città prestate ai dibattiti si alterneranno anche il commissario Europeo agli Affari Economici Paolo Gentiloni, il sottosegretario con delega all’Editoria Barachini, l’economista Romano Prodi, Marta Cartabia, Giulio Tremonti, Marta Dassù, il Presidente della Cei Matteo Zuppi, il presidente emerito della Corte Costituzionale Giovanni Maria Flick, il presidente della Consob Paolo Savona, i segretari confederali Landini (Cgil) – Bombardieri (Uil) – Sbarra (Cisl), il presidente dell’Abi Antonio Patuelli e tanti altri. Attesi anche cinque premi Nobel: Edmund Phelps, James Heckman, Muhammad Yunus,  Tawakkol Karman e Michael Spence. 

 

 

A due settimane dalle elezioni europee, l’Unione e le sue sfide saranno al centro dell’attenzione del festival e oggetto di molti dibattiti, ma non mancheranno focus dedicati all’intelligenza artificiale e ai suoi sviluppi e per questo è prevista la presenza di Padre Benanti, che presiede la commissione AI per l’Informazione, ma anche di Marco Bentivogli con un passato nel sindacato e oggi in Base Italia, che affronterà il tema del lavoro di fronte al progresso tecnologico. Ci sarà spazio per riflettere di disabilità, di transizione energetica e digitale, di trasporto sostenibile, di economia degli influencer, ma anche dei grandi conflitti del nostro tempo e della corsa alla Casa Bianca. Oltre 300 eventi, quindi, che per quattro giorni vedranno Trento animarsi di riflessioni, ma anche di momenti all’aperto (meteo permettendo) dedicati ai bambini, alle mostre, agli appuntamenti del fuori festival per un’edizione che promette di essere più ricca di sempre. Un festival diffuso che vedrà protagoniste varie location all’interno della cittadina e che saranno collegate, da quest’anno per la prima volta, con uno speciale trenino in partenza da Piazza Dante. 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close