• 23 Febbraio 2025 15:10

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Riforma del Mes: cosa è successo nella notte, cosa ha ottenuto l’Italia – Il Sole 24 ORE

Dic 5, 2019

Cosa ha ottenuto l’Italia

L’Italiaè riuscita fare in modo che nella lettera si citi indirettamente la possibilità – sempre prevista dagli accordi tecnici, mai negoziata ieri – di avere discrezionalità al momento dell’eventuale ristrutturazione. Si tratterebbe del potere di ciascun governo di escludere alcune tipologie di obbligazioni.

Nei fatti, al momento del voto dei creditori nel caso di ristrutturazione debitoria, si passa da un sistema double limb, doppia maggioranza, a un sistema single limb, maggioranza singola, ma si concede la flessibilità al governo dello Stato membro che può decidere come la ristrutturazione debba in effetti avvenire.

Nella sostanza il negoziato di ieri non ha cambiato l’accordo raggiunto sulle CACs, ma ha riguardato soprattutto il modo in cui esprimere questo aspetto, nel tentativo di venire incontro alle necessità del governo di Giuseppe Conte di presentare al meglio la misura al suo Parlamento che da alcuni giorni si agita sulle CACs. Gli altri 18 Paesi hanno appoggiato questa impostazione.

La maratona notturna si è chiusa dunque con il rinvio della firma del nuovo trattato per una serie di riserve procedurali, tecniche e politiche. Su questo fronte, in particolare, c’è la necessità dell’Italia di ottenere il via libera del suo Parlamento, sia in occasione dell’accettazione politica al vertice della settimana prossima, sia in occasione della firma del nuovo trattato tra gennaio e marzo del 2020.

(a cura di Beda Romano a Bruxelles e Angela Manganaro a Milano)

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close