• 24 Febbraio 2025 10:48

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Ilva, stallo con ArcelorMittal. Prende quota la nazionalizzazione – QUOTIDIANO.NET

Nov 8, 2019

ROMA, 8 novembre 2019 – O si trova un accordo decente con ArcelorMittal, oppure Ilva tornerà ai commissari straordinari, quindi allo Stato. E si andrà per vie legali in quella che Conte già chiama “La battaglia del secolo”. E se poi non si troveranno nuovi acquirenti, la nazionalizzazione non è affatto esclusa. Questa è la linea del governo: sì al dialogo con ArcelorMittal ma niente ridiscussione del piano industriale, niente riduzione della produzione e niente 5mila esuberi. Al Mise sarebbero disponibili a mettere sul piatto un raddoppio delle casse integrazioni, da 1.200 a 2.500 persone. Ma non a discutere un solo licenziamento. “Aspetto di riparlare con la famiglia Mittal nelle prossime ore, poi vedremo”, dice il premier. Conte glissa sulla spaccatura dei 5 Stelle sullo scudo legale, al quale Di Maio ha fatto capire anche ieri di essere contrario, e torna a ribadire di averlo messo sul tavolo. “Se il problema è lo scudo penale – ha detto a Porta a Porta – compattamente il governo è coeso e offre ad horas lo scudo”. Che sia coeso e pronto a votare lo “scudo“ è un disinvolto esercizio retorico di Conte, ma che il problema non sia lo “scudo“ è ormai evidente a tutti.

“Il signor Mittal – ha detto il premier incontrando a Palazzo Chigi i sindacati e gli enti locali al tavolo sulla crisi – ci ha detto che non era questo il problema. Il tema era che l’investimento non era per loro più sostenibile. E noi non ci stiamo”. Come dirà alla Camera il ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli: “Mittal ha detto che non è in grado di rispettare il piano industriale e occupazionale, e il governo questo non può accettarlo. Ne va della serietà del nostro Paese”. Ora tutto dipende da ArcelorMittal, il governo è pronto a tutto, anche alle carte bollate. “Sono convinto che arrivare alla battaglia legale ci vederebbe tutti perdenti – dice Conte – ma se ci sarà un contenzioso legale sarà la battaglia del secolo”. Conte è così convinto che ci si arriverà che ha anche chiesto alle istituzioni locali di sostenere come parti civili lo Stato italiano. Chi è a favore della battaglia legale è Di Maio, che non può e soprattutto non vuole forzare sul ripristino dello scudo penale, inviso a una cospicua parte dei gruppi. Se il tema si porrà come decisivo per l’ex Ilva o per la sorte del governo Di Maio lascerà che siano i gruppi a decidere ma per ora la scelta tattica è usare la battaglia legale per deviare l’attenzione dalla spaccatura nella maggioranza. “Se una multinazionale ha firmato un impegno con lo Stato – dice Di Maio – lo Stato deve farsi rispettare, chiedendo il rispetto dei patti e facendosi risarcire i danni”.

Ma i sindacati non sono favorevoli. “Credo che la via legale sarebbe troppo lunga e alla fine ci ritroveremmo la fabbrica chiusa. Chiediamo che l’azienda rispetti gli accordi e che il governo faccia per decreto lo scudo penale e se ne faccia garante” osserva il segretario generale della Cisl, Annamaria Furlan. “Se Mittal dovesse effettivamente disimpegnarsi – ha detto Conte – il primo step sarebbe la gestione commissariarle al Mise”, dopodiché si aprirebbe la ardua ricerca di nuovi compratori, e nella cordata ci potrebbe essere anche Cdp. “E’ chiaro – ha detto Conte a Porta a Porta – che questa alternativa può essere presa in considerazione, a patto che salvaguardi gli investimenti produttivi, realizzi il piano ambientale e che garantisca la salvaguardia dei livelli occupazionali”. A chi gli chiedeva dell’ipotesi di una vera e propria nazionalizzazione, Conte ha risposto così: “Vedremo gli strumenti migliori. Stiamo già valutando tutte le possibili alternative, ma non ha senso concentrarsi adesso su questo”.

Per la nazionalizzazione si è già espressa Leu e anche il Pd, obtorto collo, è disponibile. “Per risolvere il caso Ilva come governo siamo pronti a tutto” ha detto il ministro alle Infrastrutture, Paola De Micheli. “Noi – osserva Patuanelli – non possiamo lasciare che un imprenditore che non è riuscito a mantenere gli impegni lasci le cambiali a questo Paese, è una questione di sovranità nazionale. La questione siderurgica è centrale: dobbiamo continuare a produrre acciaio”. Con o senza ArcelorMittal.

© Riproduzione riservata

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close