• 9 Febbraio 2025 5:51

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

America’s Cup, nasce la nuova Luna Rossa a Cagliari

Ott 2, 2019

CAGLIARI – E’ nata la Nuova Luna Rossa, il monoscafo della classe Ac75 che prenderà parte nel 2021 alla 36/a edizione dell’America’s cup di vela. Appuntamento ad Auckland, in Nuova Zelanda, dove l’imbarcazione targata Prada-Pirelli si presenterà da sfidante ufficiale. E’ stata la mano di Miuccia Prada, poco fa a Cagliari, a varare la nuova barca, che ha toccato il mare a sud della Sardegna e solo domani muoverà i primi, timidi passi verso la nuova avventura. L’obiettivo di Luna Rossa è quello di portare la coppa in Italia per la prima volta in 170 anni. La Luna che sorge è elegante e rotonda, la speranza è che sia anche tanto veloce: dovrebbe infatti superare i 40 nodi, una velocità da brividi anche in un’epoca ipertecnologica.

Il patron di Luna Rossa: “E’ una barca da 45 nodi”

“E’ una nuova generazione di barche molto interessante, vedremo in mare come volano; sul piano estetico sono dei manufatti industriali molto sofisticati. La barca giusta? Tutte lo sono. Poi, bisogna vedere tutte le situazioni: le barche sono tutte giuste al momento giusto. Pensiamo che queste barche possano arrivare fino a 45 nodi (oltre 80 km/h, ndr). Partiamo allo stesso livello degli altri sfidanti, non ci sono delle deficienze”. Così Patrizio Bertelli, patron di Luna Rossa, sfidante ufficiale della 36/a America’s cup. “Le spie delle squadre rivali continueranno a spiare. Ne ho visto anche qui oggi in mezzo a noi. Ma è la normalità: vale tutto”. Così Max Sirena, skipper di Luna Rossa, a caldo dopo il varo della Ac75, la barca che si prepara alla sfida dell’America’s cup. “L’importante – ha continuato sempre riferendosi agli ‘spioni’ – è averli colpiti con quello che abbiamo fatto”. Sirena, prima del varo, aveva la voce rotta dall’emozione. “Siamo una squadra di cento persone e questa barca è come avere un componente del team in più”. Poi il battesimo e gli urrà della squadra. “Un momento particolarmente importante, perché dietro c’è il gran lavoro del team. Ed è duro lavoro, non sono tutte rose e fiori”. Domani la barca sarà subito in acqua per i primi test: “Faremo un giro senza albero a traino anche per testare se tutto funziona. Bisogna sviluppare questa barca – ha concluso Sirena – ma bisogna pensare anche alla seconda barca. Ci attende ancora tanto lavoro”.

Luna Rossa, barca nera da 22,6 metri: volerà a oltre 90 km/h

La nuova Luna Rossa è una barca della classe America’s cup da 75 piedi, che equivalgono a 22,6 metri esatti: la barca è nera, elegante, ha il baffo rosso e le derive gialle. Il monoscafo volante targato Prada-Pirelli è capace, almeno negli intenti, di toccare velocità da capogiro: 50 nodi nelle andature portanti, vale a dire 92,6 km/h. I catamarani della scorsa edizione (Luna Rossa rinunciò polemicamente alla sfida per opporsi alla dittatura di Larry Ellison di Oracle, ex ‘defender’) volavano appoggiandosi su tre punti, l’Ac75 invece su due: il timone e una deriva, che pesa all’incirca una tonnellata. In altre parole: è come se si volesse tenere una motoape in braccio reggendosi solo su una gamba. Nella nuova avventura di Luna Rossa, che è sfidante ufficiale nel 2021 del nuovo ‘defender’ Emirates team New Zealand, sono coinvolti più di 100 uomini: 19 fanno parte del sailing team, 37 del design team, 25 dello shore team, 9 della next generation, oltre alle maestranze. Per la realizzazione di un Ac75 servono 10 mesi di lavoro. Quella varata oggi è la prima di due barche; il team italiano, infatti, ne costruirà una seconda per l’America’s cup del 2021 e la metterà in acqua nell’estate dell’anno prossimo. La sfida per il trofeo velico più ambito si aprirà nei primi mesi del 2021 e, a bordo di ciascuna imbarcazione partecipante, ci saranno 11 membri dell’equipaggio. I costi dell’intera sfida per Luna Rossa superano i 100 milioni.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close