ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùmobilità
Dal primo ottobre scatta la fase 2 della zona a traffico limitato che si estende per 128 i chilometri quadrati. Ecco chi non potrà transitare in città dalle 7:30 alle 19:30
di Francesca Milano
1 ottobre 2019
![default onloading pic](/static/images/placeholders/art/835x437.png)
5′ di lettura
Il primo ottobre scatta la fase 2 dell’Area B di Milano, la zona a traffico limitato con divieto di accesso e circolazione per i veicoli più inquinanti (e per quelli con lunghezza superiore ai 12 metri che trasportano merci). Inaugurata il 25 febbraio 2019, l’Area B è stata creata dal Comune per limitare la circolazione delle auto più vecchie, consentendone l’accesso solo negli orari di utilizzo meno intenso e frequente.
Che cosa cambia dal primo ottobre?
Fino a oggi era vietato l’accesso nell’Area B alle auto Euro 0 benzina Euro 0, 1, 2, 3 diesel senza FAP (filtro anti particolato); alle Euro 3 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,025 g/km oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione; alle auto Euro 0, 1, 2, 3 diesel con filtro anti particolato after-market con classe massa particolato inferiore a Euro 4 a doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano Euro 0, 1, 2. Dal primo ottobre il divieto di circolazione è esteso anche auto Euro 4 diesel senza filtro anti particolato; alle Euro 3, 4 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,0045 g/km; alle Euro 4 diesel con FAP di serie e senza valore nel campo V.5 carta circolazione; alle Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel con FAP after-market installato dopo 31 dicembre 2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4.
LEGGI ANCHE: Le limitazioni al traffico possibili anche per gli ibridi
Quando è attiva l’Area B?
Parlare di divieto di circolazione è, in realtà, inesatto. Si tratta, infatti, di una limitazione della circolazione solo in alcune fasce orarie. In particolare, i veicoli più vecchi e inquinanti non possono transitare nell’Area B del comune di Milano dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30, festivi esclusi.
Quali zone fanno parte dell’Area B
A differenza dell’Area C, che racchiude solo il centro della città, l’Area B coincide con gran parte del territorio della città di Milano: sono 128 i chilometri quadrati inclusi nell’Area B, che corrispondono al 72% della Città metropolitana. L’Area B è delimitata da 187 varchi d’accesso: il sistema di telecamere rileva le targhe dei veicoli in entrata.