Allagamenti, metro chiuse, treni rallentati. Un altro nubifragio si è abbattuto nel tardo pomeriggio sulla Capitale dopo il temporale che ieri ha causato la caduta di diversi alberi e vari allagamenti. E la città è andata di nuovo in tilt. Dopo pochi minuti di pioggia la metro della linea A Colli Albani si è allagata: i passeggeri ai tornelli avevano l’acqua alle caviglie. Così alle 19.05 l’Atac è stata costretta a chiuderla, per “danni da maltempo”. Ma in tutta l’area i tombini ostruiti e le caditoie piene di foglie hanno fatto sì che l’acqua si alzasse e che creasse disagi ad automobilisti e, soprattutto, ai motociclisti. Acqua anche nelle stazioni di San Giovanni e di Subaugusta, dove sono stati chiusi alcuni ingressi: utilizzare, avverte l’Atac, solo quello di via La Spezia per la prima, di via Tuscolana/Orazio Pulvillo per la seconda.
Problemi anche ai treni, a causa delle scariche atmosferiche, tuoni e fulmini: la linea FL4, la Roma-Cassino/Velletri/Frascati/Albano è rallentata per guasti tecnici fra Roma Casilina e Ciampino. I ritardi sono fino a trenta minuti. Paralizzate alcune strade e arterie cittadine: traffico in via Cristoforo Colombo tra via Laurentina e largo delle Terme di Caracalla, in direzione centro storico. Allagato e chiuso anche il sottopasso di via Turano a La Rustica.
In mattinata a causa dei danni dovuti all’acquazzone di ieri il traffico era rimasto letteralmente paralizzato tra piazzale Flaminio e piazza Fiume, con tempi di percorrenza fino a 45 minuti. Gli automobilisti romani che questa mattina hanno imboccato il Muro Torto, al primo giorno di rientro dopo le ferie, a causa della chiusura del sottovia Ignazio Guidi e del sottovia Corso d’Italia, all’altezza di piazza Fiume, si sono così ritrovati in una situazione da incubo.
in riproduzione….
Allagamenti anche in via Ostiense, mentre alla Garbatella alcuni cittadini stanno provando a sturare i tombini manualmente, con quel che hanno in casa, in particolare in viale Massaia e in piazza Michele da Carbonara. Nella zona sono saltati anche alcuni semafori.
La Protezione Civile, come fanno sapere dal Centro Funzionale della Regione Lazio, ha emesso una allerta gialla (ordinaria) a partire dal pomeriggio di oggi, lunedì 2 settembre, fino alla sera. Tutta la regione è interessata: sono previste piogge sparse, anche a carattere di rovescio o temporale.
in riproduzione….
Previsti acquazzoni anche domani, mentre mercoledì, quando la massima sarà di poco più di 30 gradi, il sole dovrebbe tornare a splendere in cielo. Con l’arrivo di settembre, tuttavia, le temperature cominceranno a scendere: succederà da giovedì, quando caleranno di un paio di gradi.