IL FAR WEST dei ragazzi sui social network non verrà certo risolto dall’entrata in vigore dal Gdpr, il regolamento generale europeo perla protezione dei dati personali. Dal 25 maggio chiunque offra servizi online a minori di 16 anni dovrà adeguarsi con procedure che mettano in chiaro il limite ma che, come abbiamo visto molte volte, non impediranno in alcun modo a quelle fasce d’utenza di iscriversi e popolare le piattaforme. E-mail da inserire e bottoni da cliccare, come su WhatsApp: gli adeguamenti delle condizioni d’uso andati in scena in questi giorni servono principalmente a conformarsi al regolamento Ue. E poco più. Leggi a parte, però, l’altro lato della bilancia sta evidentemente nell’educazione digitale. Per questo Facebook ha svelato oggi una nuova iniziativa: il Portale per gli adolescenti.
Cosa c’è dentro? L’abbiamo navigato per un po’ e in sostanza la piattaforma si divide in due sezioni: da una parte una specie di vademecum/glossario interattivo che sintetizza le “nozioni di base di Facebook”, quasi come si trattasse di una materia scolastica. Pagine, gruppi, eventi, profilo: il social spiega agli adolescenti (immaginiamo gli over 16, visto che sotto quella soglia serve l’autorizzazione di un genitore) come proteggersi, come definire la propria rete di amicizie (con voci molto precise tipo “blocca i profili”, “rimuovi gli amici” o “blocca i messaggi”) e come modulare i contenuti che vengono pubblicati. Sono sezioni importanti che accendono un faro su azioni che quotidianamente i ragazzi, ma anche gli adulti, compiono con leggerezza spaventosa. Ad esempio pochi visualizzano il proprio profilo dall’esterno, controllano le inserzioni o sanno che i post possono essere sottoposti a diverse “platee” di amici tramite il meccanismo delle liste personalizzate. Magari per limitare le frizioni con altri contatti.
L’altra parte è più di contenuto: raccoglie in un blog le testimonianze di altri adolescenti su aspetti anche creativi e virtuosi che Facebook può alimentare così come una serie di consigli e dritte per cercare di tenere dritta la barra della navigazione sul social. Ammesso che su quel social, pieno di mamme, zie e papà, di adolescenti ce ne siano ancora. Questi suggerimenti non se ne resteranno a marcire sul sito facebook.com/safety/youth ma saranno mostrati e rilanciati direttamente in bacheca, magari arricchiti da link ad altre risorse come la parallela piattaforma di prevenzione contro il bullismo.
Per costruire la nuova risorsa Menlo Park è partita dal basso e si è confrontata con gruppi di teenager in Italia, Regno Unito, Stati Uniti e Brasile e ne ha ascoltati molti altri in occasione di eventi come gli workshop del Safer Internet Day a San Paolo, il #WeMatter youth forum in Canada e i Global Safety Network summit. Nei prossimi mesi verranno inoltre organizzate altre tavole rotonde su questi temi. Senza contare il confronto con politici, esperti di privacy, aziende e user experience designer. In Italia è stata coinvolta Skuola.net, altrove Diana Award, ChildNet, SaferNet, e la LearningLinks Foundation.
Ma cosa dice il decalogo per i giovani? Non troppo di nuovo, in fondo. A metterlo a punto è stata Liz Perle, consulente americana che da anni si occupa di giovani e tendenze emergenti e promuove le attività di giovani creator, attivisti e artisti. Si va dall’invito a “pensare (per cinque secondi) prima di agire” all’attenzione agli amici virtuali con cui si entra in contatto (“controlla regolarmente la tua lista degli amici”) passando per la cura costante delle impostazioni sulla privacy, password inclusa, l’invito a segnalare “contenuti che ti turbano o commenti di cattivo gusto sul post di un amico” fino a più paternalistici “comportati bene” (“ciò che fai agli altri, ti tornerà indietro”), “aiuta gli altri” o “non dare informazioni personali a persone appena conosciute”. Per carità, principi essenziali ma la sezione più interessante rimane senz’altro quella in cui vengono spiegate e riorganizzate le impostazioni. Non fosse che per aumentarne la consapevolezza. Il problema, infatti, è molto spesso di coscienza e non di competenza tecnica: gli adolescenti spesso ignorano alcune possibilità, anche perché sottilmente nascoste fuori dai percorsi principali d’uso. Lo scandalo Cambridge Analytica (arricchitosi di un nuovo capitolo) e il Gdpr stanno quantomeno contribuendo a migliorare l’aspetto della trasparenza. Anche se per affro affrontare seriamente la presenza dei minori sulle loro piattaforme i social dovrebbero sfoderare tecnologie come riconoscimento facciale, analisi degli scambi e dei commenti, richiesta di documentazione da parte dei genitori.
“Gli adolescenti italiani che abbiamo interpellato hanno accolto con favore la creazione di un’area di supporto e sicurezza dedicata a loro. Spesso le condizioni d’uso vengono accettate senza essere nemmeno lette. I teen, invece, hanno bisogno che si parli degli argomenti che stanno loro a cuore con il loro linguaggio – ha spiegato Daniele Grassucci, Head of content and communication di Skuola.net – sono, infatti, tecnicamente molto preparati sulle modalità di funzionamento delle piattaforme ma meno consapevoli dei rischi e dei pericoli rispetto agli adulti. Il fatto che i nostri ragazzi siano stati selezionati come influencer per un progetto di portata mondiale, ci rende orgogliosi in merito alla qualità dei progetti svolti in precedenza da Skuola.net con Facebook in Italia”.