ATI Wonder
ATI ha creato diversi modelli della famiglia Wonder tra il 1986 e i primi anni ’90. Si trattava di prodotti estremamente semplici, capaci di gestire testo e immagini 2D. Una scheda che ricordiamo nella linea Wonder è la VGA Stereo-F/X, che combinava un acceleratore grafico 2D e un processore audio Creative Sound Blaster su una sola scheda. Le prime soluzioni Wonder del 1986/87 erano compatibili con lo standard Enhanced Graphics Adapter (EGA).
Un anno dopo ATI svelò una scheda a 16 bit, che funzionava in uno slot ISA a 8 bit. Aveva un connettore video analogico e uno digitale in modo che potesse essere collegata ai differenti tipi di monitor per PC disponibili.
ATI Mach 8, Mach 32 e Mach 64
Dopo le Wonder, ATI continuò a migliorare la propria tecnologia. Questo sforzo culminò con gli acceleratori grafici 2D della serie Mach, in commercio tra il 1990 e il 1994. La prima soluzione si chiamava Mach 8, ed era capace di accelerare ancora meglio i contenuti 2D. Successivamente, con le schede Mach 32/64, ATI offrì le funzioni delle linee Wonder e Mach in una sola scheda.