• 2 Febbraio 2025 13:47

Corriere NET

Succede nel Mondo, accade qui!

Un effetto collaterale della pandemia: sono aumentati colf e badanti italiani 

Giu 28, 2021

AGI – Nel 2020 crescono i lavoratori domestici: sono quasi 921 mila lavoratori, 64 mila unità in più del 2019. Lo riferisce l’associazione Domina, secondo cui l’aumento ha riguardato per il 51% italiani (32% colf e 19% a badanti). Nel complesso la grande maggioranza (il 68,8%) dei lavoratori domestici è straniera ma lo scorso anno è cresciuta più la componente italiana (+13%) di quella straniera (+5,3%).

Così se nel 2011 gli italiani che trovavano impiego nel settore erano solo il 20%, nel 2020 sono il 31%. Analizzando la tipologia di contratto, il 52% dei lavoratori domestici è assunto come colf, mentre il 48% come badante (nel 2011 le badanti rappresentavano appena il 34% dei lavoratori domestici totali).

La prima area di provenienza rimane l’Europa dell’Est (38,2%), significativa anche la presenza asiatica (15%), di cui oltre la metà viene dalle Filippine. Infine America (9%) e Africa (6,2%), soprattutto area mediterranea.

Secondo l’analisi di Domina, la crescita registrata dopo anni di flessione continua è dovuta principalmente a due fattori: in primo luogo, il lockdown (prima ondata di Covid-19, marzo-aprile 2020) ha portato alla necessità di regolarizzare i lavoratori domestici, altrimenti impossibilitati a recarsi al lavoro.

Questa situazione ha portato a far aumentare le assunzioni a marzo 2020 e ad un saldo positivo nel mese di 20 mila unità. Il secondo fattore che ha portato ad una crescita è stata la possibilità di regolarizzare il personale domestico grazie alla norma che ha regolato l’emersione di rapporti di lavoro irregolari per far fronte all’emergenza Covid-19 nel settore agricolo e in quello del lavoro domestico (Decreto Rilancio).

Secondo Lorenzo Gasparrini, segretario generale Domina, “a determinare la crescita dei lavoratori domestici nel 2020 sembra essere stato principalmente il lockdown, mentre è ancora presto per vedere gli effetti della regolarizzazione degli stranieri. L’emergenza sanitaria ha portato un aumento del fabbisogno di assistenza da parte delle famiglie, soprattutto per i bambini (con le scuole chiuse) e gli anziani soli.

Nel 2020 si è registrato un aumento delle assunzioni, anche grazie al bonus baby sitter. Tuttavia, il lavoro nero rimane ancora forte nel settore domestico. Le proposte Domina sulla deducibilità delle spese e sul sostegno alle famiglie – conclude – porterebbero un’emersione del lavoro sommerso, aumentando la sicurezza per lavoratori e famiglie e incrementando il gettito fiscale per lo Stato”.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Guarda la Policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close